/ Farinél
Farinèl/Nelle parole di Fatima Haidari il coraggio di dire “Basta” e fuggire dai propri aguzzini

Farinèl/Nelle parole di Fatima Haidari il coraggio di dire “Basta” e fuggire dai propri aguzzini

Farinél

Il castello di Grinzane Cavour nel convegno “Generazione 1810-dialoghi tra Barolo, Libertà e Talento” ha ospitato l’attivista Fatima Haidari, fuggita dall’Afghanistan per trovare la libertà scappando da un regime in cui alle donne è vietato persino...

Photo credit: Lapresse

Farinèl/ Dal cemento di Monte Lussari è nato un fiore destinato a rimanere nella storia del ciclismo

Farinél

Si conclude con una tappa epica, su una delle salite più ripide d’Europa, un Giro d’Italia che ha vissuto una bella giornata a Bra, in Langa e Roero e che si è lasciato alle spalle le polemiche di inizio corsa, grazie a un finale...

Farinèl/ Sogno un’Italia che legga anche gli altri 360 giorni dell’anno

Farinèl/ Sogno un’Italia che legga anche gli altri 360 giorni dell’anno

Provincia

Preso d’assalto il Salone del libro con numeri da record e qualche disagio per il sovraffollamento, ma secondo l’Istat 6 italiani su 10 nello scorso anno non hanno letto nemmeno un libro. La kermesse torinese ogni anno porta linfa vitale a un...

Farinèl/ Viviamo in un luogo meraviglioso e finalmente ce ne stiamo accorgendo anche noi

Farinèl/ Viviamo in un luogo meraviglioso e finalmente ce ne stiamo accorgendo anche noi

Farinél

Dopo anni vissuti all’ombra della Langa, il Roero sta vivendo un grande fervore, prima di tutto artistico e culturale grazie a una nuova generazione di sindaci e a personaggi come Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e Bruno Ceretto...

Farinèl / La biografia di Michele Ferrero al primo posto tra i libri più letti in Italia

Farinèl / La biografia di Michele Ferrero al primo posto tra i libri più letti in Italia

Farinél

La prima biografia autorizzata di Michele Ferrero, scritta da Salvatore Giannella, è in testa alla classifica dei libri più letti in Italia con un numero di copie vendute doppio rispetto al secondo in classifica: “Innamorati Pazzi” di Felicia...

Farinel/ Il 25 aprile l’Italia celebra la Liberazione dal nazifascismo. Una festa che non può dividere

Farinel/ Il 25 aprile l’Italia celebra la Liberazione dal nazifascismo. Una festa che non può dividere

Provincia

«Il 25 Aprile è una festa fondante. Io vorrei che diventasse anche una festa di futuro», ha dichiarato il presidente leghista del Veneto Luca Zaia ribadendo come non sia possibile fare dei distinguo in una giornata in cui si...

Farinél/ Alba, Bra, Langhe e Roero 2026: “L’importante non è vincere, ma partecipare…con spirito vincente“

Farinél/ Alba, Bra, Langhe e Roero 2026: “L’importante non è vincere, ma partecipare…con spirito vincente“

Farinél

Alba, Bra, Langhe e Roero lanciano la candidatura a città della cultura 2026. Parte una lunga e complessa rincorsa a un titolo che non ha mai premiato un territorio del Nord-Ovest; ma albese e braidese possono farcela, se...

Farinél / Nell’uovo di Pasqua troviamo la forza di abbracciare le nostre fragilità e affrontarle

Farinél / Nell’uovo di Pasqua troviamo la forza di abbracciare le nostre fragilità e affrontarle

Farinél

Ci sono tante cose di una persona può vergognarsi nella vita, ma tra queste non c’è sicuramente essersi affidata a uno psicologo, anzi. La forza più grande è proprio ammettere le proprie debolezze, ammettere di non essere...

Farinél/ Che ospedale sarebbe senza la Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus?

Farinél/ Che ospedale sarebbe senza la Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus?

Farinél

Il 28 marzo 2008 nasceva la Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus, un esempio unico di fondazione privata che sostiene il pubblico, capace in 15 anni di raccogliere quasi 30 milioni di euro, interamente destinati al miglioramento...

Gigi Rosso - foto da: archivio Radici

Farinel/ “Colpiti da un improvviso benessere” che non possiamo dare per scontato

Farinél

Gigi Rosso sarà ricordato martedì 21 marzo alle 20.45, in occasione della presentazione di Vinum, manifestazione di cui fu tra gli ideatori. Sarà l’occasione con cui la città di Alba, l’Ente Fiera e la Fondazione Radici...

Farinel/ Ogni volta che si spegne un’insegna storica, si cancella un po’ della nostra identità

Farinel/ Ogni volta che si spegne un’insegna storica, si cancella un po’ della nostra identità

Farinél

Chiude la storica libreria Zanoletti e scompare l’ennesima insegna storica della città di Alba. Un processo che si può invertire solo facendo capire ai nostri giovani che aprire una bottega nella propria terra può regalare molte...

FARINEL / Donare: l’unico fatto di sangue che rientra nelle belle notizie

FARINEL / Donare: l’unico fatto di sangue che rientra nelle belle notizie

Farinél

Ad Alba è in corso la 73ª Assemblea annuale della sezione comunale Avis. Nel 2022 sono stati 2.880 i donatori attivi per 4.738 donazioni. Questo articolo intende, più in generale, i quasi due milioni di italiani che donano sangue...

Farinel / Alla riscoperta del Carnevale, una delle feste più attese (dagli adulti) in Langa e Roero

Farinel / Alla riscoperta del Carnevale, una delle feste più attese (dagli adulti) in Langa e Roero

Farinél

Nel documentario presentato dalla Fondazione Radici “Omero non deve morire” è forte la memoria di grandi feste nel periodo del Carnevale sulle colline di Langa e Roero. Con gli scritti dell’antropologo maglianese Antonio Adriano...

Michele Ferrero

FARINÉL / A 8 anni dalla morte l’esempio e le parole di Michele Ferrero rimangono più che mai vive

Farinél

Il 14 febbraio 2015 moriva Michele Ferrero, oggi sono decine le piazze e le vie che portano il suo nome. Passa il tempo, ma non svanisce il ricordo di un imprenditore dal grande genio e dalla spiccata umanità, che emerge dalle 17...

FARINEL/ Con la digitalizzazione del fondo Fenoglio il grande Beppe potrà vivere per sempre

FARINEL/ Con la digitalizzazione del fondo Fenoglio il grande Beppe potrà vivere per sempre

Farinél

La digitalizzazione oggi permette a documenti di grande valore di non cedere all’usura del tempo e di cristallizzare per sempre la storia del nostro territorio

Renato Salvetti, doglianese, l’ultimo testimone oculare piemontese dei campi di concentramento. Si è spento all’età di 94 anni il 24 settembre 2019 non prima di aver prestato un'intensa attività di testimonianza nelle scuole di tutta la Granda

FARINEL / “È accaduto, può accadere ancora”: il monito di Segre, le parole sempre vive di Renato Salvetti

Farinél

La Giornata della Memoria è un momento di commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Un momento essenziale per non dimenticare gli orrori della Shoah, che voglio celebrare con un estratto della mia intervista realizzata nel...

"Alba, Piemonte": la nostra città evocata nello spot Adidas sulla nuova divisa della Nazionale italiana

FARINEL/ Ad Alba nel 2022 aperte 58 nuove attività a fronte di 12 chiusure. Normale? Assolutamente no

Farinél

L’ufficio Commercio del Comune ha comunicato i dati relativi alle attività del terziario operative nella capitale delle Langhe. Dati incoraggianti, che lasciano intravedere un futuro stimolante per il nostro terziario. Non...

FARINEL/ A.A.A. Neve Cercansi

FARINEL/ A.A.A. Neve Cercansi

Farinél

Domani lunedì 16 gennaio si festeggia la giornata internazionale della neve: una festa che rischia di essere celebrata senza la festeggiata, che per mesi e mesi si è fatta attendere sulle colline del nostro territorio per poi...

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium