In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Farinel/ Per fare il tartufo ci vuole l’albero
Ancora una volta la Fiera si chiude nel momento in cui si vengono finalmente a creare le condizioni per la nascita dei tartufi. Occorre rivedere le tempistiche della kermesse andando verso il periodo natalizio e soprattutto serve un lavoro corale...
FARINEL/ Sì, nel 2023 abbiamo ancora bisogno di una “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”
L’analisi dei dati ci fa comprendere come, anche nella nostra Granda “isola felice”, la violenza sulle donne sia un problema reale e pericolosamente diffuso e in molti contesti, purtroppo, in costante aumento. Non mancano i...
Farinèl - L’amore vero non uccide, non umilia e non ferisce. L’amore crea
Difficile educare all’amore, più facile insegnare la storia, la geografia o la matematica. Nessuno ha una ricetta, una pozione magica che insegni la corretta gestione della rabbia, come reagire a un abbandono o come rispondere a una crisi, la...
Farinèl/ L’orgoglio di essere accolto nella missione di North Kinangop dallo stemma della città di Alba [FOTO]
Sentirsi a casa a 8mila chilometri da casa, dopo 24 ore di viaggio, due voli, tre aeroporti e il primo contatto con la realtà kenyota
Farinèl/Grazie a storie come quella della Rolfo Spa, dal 1885 a Bra, è ancora possibile dire: “Il futuro è adesso”
Celebrata da Città di Bra e Confindustria Cuneo, sabato 28 ottobre nel teatro Politeama, la storia di una azienda più unica che rara, un’azienda che, da cinque generazioni, esporta in ogni angolo del globo l’80% di ciò che produce senza essersi mai...
Farinèl/ Con Renato Ratti la città di Alba celebra uno dei più grandi innovatori dell’enologia italiana e mondiale
Mai troppo celebrato Renato Ratti incarna lo spirito dell’uomo che si è fatto da solo, un esempio fulgido per il progetto dal titolo “Per Aspera ad Astra” voluto dalla città di Alba con Fondazione Radici e Fondazione Crc. Un uomo...
Farinèl/ “Torneremo ad abbracciarci”: un libro importante oggi, che diventerà fondamentale domani
Sarà presentato in anteprima giovedì 19 ottobre ad Alba e venerdì 20 ottobre a Bra “Torneremo ad abbracciarci”, il primo libro edito Fondazione Radici che ha richiesto tre anni di ricerche per raccontare la cronaca dei mesi che...
Farinèl/ “Ogni euro di tartufo lamellato crea un indotto turistico di venti euro”
Al via la Fiera Internazionale del tartufo numero 93 con il taglio del nastro ad opera del Ministro della difesa Guido Crosetto. La città da subito invasa da turisti, ma al momento i tartufi sono pochi, a causa dell’autunno più...
Farinèl/ Oggi è il giorno più atteso per la città di Alba: il giorno del 60° Palio degli Asini
Un giorno vissuto sognando di strappare il drappo del palio agli avversari in un tripudio di colori e suoni. Oltre Milleduecento volontari che prestano la loro opera e il loro tempo per rendere unico il proprio borgo e la propria...
Farinèl/ Auguri all’uomo che scambiò il vino con l’acqua riscrivendo la storia della Langa
Giacomo Oddero ha compiuto ieri, sabato 16 settembre, 97 anni. A lui e a un gruppetto di amministratori coraggiosi si deve la costruzione dell’opera senza la quale oggi la Langa non sarebbe uno dei luoghi più amati e ricercati...
Farinèl/Un anno di Farinèl. Vi svelo quali sono i pezzi più letti e quelli che più ho amato scrivere
L’11 settembre 2022 con un pezzo di ringraziamento a Maria Franca Ferrero per il suo impegno a favore dell’ospedale a Verduno prendeva il via la rubrica curata dal giornalista Marcello Pasquero
FARINÈL / Il 3 settembre 1982 la mafia uccideva il generale Dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti: tra loro un abbraccio più forte della morte e dell’odio
Quel giorno la mafia perdeva definitivamente la dignità venendo meno alla regola non scritta di risparmiare donne e bambini. Figlia di una delle prime crocerossine e tra i primi a soccorrere i feriti di Piazza Fontana, Emanuela...
Farinèl/ Nell’estate in cui il calcio vende la credibilità, i Mondiali di atletica sono ossigeno puro
I mondiali di atletica che si concludono sono stati un vero e proprio evento globale in grado di registrare ascolti da record regalando emozioni, valori e sportività e di mettere al centro paesi come la Giamaica, l’Etiopia e il...
Farinèl/ Ho scoperto la bellezza di un atto di gentilezza gratuito e disinteressato e voglio raccontarvela
A volte un gesto inatteso e totalmente disinteressato può cambiare una giornata e farci riflettere
Farinèl/ Cinque consigli di lettura per la settimana di Ferragosto
Alcuni consigli da parte di un avido lettore, tra titoli “leggeri” e altri meno, da leggere sotto l’ombrellone, in montagna o anche tra le proprie mura di casa
Farinèl/ Nato sotto il segno del Leone
Alcuni pensieri per ricordarsi che è sempre possibile inseguire i propri sogni anche quando tutto sembra perduto
Farinèl/ Chi nega che sia in atto una crisi climatica offende solo la propria intelligenza
Italia ed Europa bruciano e vengono messe in ginocchio da fenomeni atmosferici mai registrati in precedenza, ma c’è ancora chi nega che sia in atto una crisi climatica
FARINÈL / La data da segnare sul calendario: il 1° luglio 2024
In giornata è previsto il passaggio del testimone alle regioni italiane che ospiteranno la grande partenza del Tour de France 2024. Tra queste ci sarà il Piemonte che ospiterà un arrivo e una partenza di tappa. Sarà un evento...