In Breve
Che tempo fa
Rubriche
I contratti di locazione transitori per studenti
Tra i contratti di locazione a uso transitorio, uno è dedicato in particolare agli studenti universitari che frequentano un ateneo in una città diversa da quella di residenza.
Immobile in affetto da vizi: la segnalazione va fatta subito
L'articolo 1578 del Codice civile prevede che «se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del...
Bonus acqua potabile: l'incentivo pensato per ridurre il consumo di plastica
La plastica, com'è noto, è un elemento inquinante e l'utilizzo su larga scala degli ultimi decenni ha compromesso l’ecosistema.
Bonus idrico: 1000 euro per l’eco-restyling di bagno e cucina
Razionalizzare il consumo d'acqua, evitando inutili sprechi che danneggiano l’ambiente e le tasche dei cittadini.
Ristrutturare androne e scale, come si dividono le spese?
Quando l'assemblea di condominio delibera a maggioranza il rifacimento dell’androne e delle scale, per la ripartizione delle spese occorre fare riferimento agli articoli 1123 e 1124 del Codice civile, secondo i quali la suddivisione deve avvenire...
Furto in casa passando dal ponteggio, chi è responsabile?
Nel caso in cui dei ladri utilizzino il ponteggio montato per i lavori alla facciata per introdursi all'interno di un immobile e compiere un furto, il proprietario dell’appartamento può rivalersi sia sull’amministratore sia sulla...
Quando il condominio è datore di lavoro
L'amministratore è tenuto a osservare le disposizioni contenute nel Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, essendo responsabile, sia civilmente che penalmente, in caso di infortuni avvenuti sul posto di lavoro.
Maggioranza agevolata per eliminare le barriere architettoniche
Per favorire l'installazione di tali opere, il legislatore ha pensato di “abbassare” i quorum richiesti in assemblea di condominio per deliberare gli interventi, specificando che il singolo condomino può comunque procedere a...
Le innovazioni in condominio
Installare un ascensore ex novo, dei pannelli fotovoltaici sul tetto comune o un cancello elettronico di ultima generazione.
Il proprietario della mansarda può costruire abbaini e terrazza
Chi possiede una mansarda e desidera realizzare degli abbaini o una terrazza a tasca – vale a dire incassata nel tetto dello stabile – è libero di procedere, a condizione che siano rispettati alcuni requisiti.
Pulizia della scala e ripartizione delle spese
Le scale condominiali, a norma dell’articolo 1117 del Codice civile, rientrano fra le parti comuni dell’edificio e, di conseguenza, tutti i condòmini sono tenuti a pagare le spese per la loro conservazione e manutenzione, sia...
Superfici vetrate in condominio, attenzione alle responsabilità
L'amministratore di condominio, fra le altre cose, ha il dovere di «compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell'edificio» e, più in generale, di vigilare sullo stabile in modo da garantire la sicurezza a chi vi...