/ Attualità

Attualità | 20 marzo 2023, 12:52

Distretto diffuso del commercio, in consegna i portabici agli 81 Comuni di Langhe e Roero

Nell'ex mattatoio di Alba, città capofila del progetto, sono attesi i 54 paesi della zona albese. Gli altri sono attesi al punto di raccolta di Bra

Distretto diffuso del commercio, in consegna i portabici agli 81 Comuni di Langhe e Roero

All’insegna del turismo outdoor e del rispetto dell’ambiente. Da questa mattina il Comune di Alba, nel progetto del Distretto diffuso del commercio, sta distribuendo nell’ex mattatoio i portabici personalizzati per gli 81 Comuni di Langhe e Roero che ne fanno parte.
Un’idea che rappresenta un tassello dell’importante puzzle che vuole unire il territorio e valorizzare le attività turistiche presenti.

«Questa mattina - afferma un soddisfatto assessore Lorenzo Barbero – abbiamo iniziato a consegnare i portabici agli 81 Comuni del Distretto diffuso del commercio. All’ex mattatoio sono presenti quelli per i 54 paesi della zona di Alba, mentre i restanti possono ritirare il materiale presso il punto di Bra.
Ogni portabici è correlato di una targa personalizzata con il nome del Comune e tre QR Code che rimandano singolarmente alla pagina di presentazione del Distretto, a quella relativa al Comune ed alle sue attività, ed alla terza relativa alla scoperta turistica del territorio tramite l’App Tabui.

Siamo soddisfatti per questa iniziativa, di cui Alba è capofila e città che si è fatta carico dell’acquisto dei portabici. 
Continua così la sinergia tra Comuni in un progetto nato ad inizio 2022, e che ha trovato terreno fertile tra i vari sindaci che hanno aderito volentieri. Questo è un modo per incentivare il turismo che rispetta l’ambiente».

Si parla già dello step successivo: «Grazie al settimo posto ottenuto nella graduatoria di un bando regionale – prosegue Lorenzo Barbero -  abbiamo ottenuto 250 mila Euro che saranno il fondo per le attività che vorranno migliorare la loro offerta turistica. Ogni attività potrà ricevere il 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 5 mila Euro. Il focus è rivolto soprattutto per quei locali presenti nei piccoli Comuni, per potenziarli.
Per noi è un orgoglio poter migliorare un territorio grande che così viene messo ulteriormente in rete. Per il lavoro svolto voglio ringraziare Marco Scuderi ed il team che si è impegnato con lui nel raggiungere questo traguardo, nuova tappa per il Langhe e Roero».

Sempre nell’ottica dell’ascolto l’assessore sta concludendo gli incontri con i vari comitati di quartiere per fare il punto della situazione sulla raccolta differenziata. Questa sera (20 marzo) sarà nel quartiere Masera, il 27 marzo a San Cassiano, il 3 aprile Centro Storico, ed il 5 aprile in Piana Gallo.

Livio Oggero

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium