/ Attualità

Attualità | 24 maggio 2024, 08:08

Il 25 e 26 maggio prima Giornata Mondiale dei Bambini con papa Francesco

Arriveranno a Roma famiglie da tutto il mondo. In viaggio anche dalla Granda

Il 25 e 26 maggio prima Giornata Mondiale dei Bambini con papa Francesco

Una grande festa della fede. Sabato 25 e domenica 26 maggio a Roma si terrà la prima Giornata Mondiale dei Bambini: un evento, ideato e voluto da papa Francesco, che coinvolgerà circa 70mila bambini di età compresa tra i 5 ed i 12 anni, provenienti da tutto il mondo, comprese le aree colpite da conflitti.

La prima giornata si terrà sabato 25 maggio presso lo Stadio Olimpico: sarà allestito un villaggio dei bambini fin dalla mattina, mentre nel pomeriggio si terrà l’incontro con il Santo Padre.

Tutti quanti i partecipanti si incontreranno nuovamente il giorno dopo, domenica 26 maggio, in occasione della celebrazione della Santa Messa, al termine della quale il Papa saluterà i bambini di tutto il mondo, a partire dai presenti in piazza San Pietro.

Arriveranno a Roma anche famiglie della Granda con tanti bambini che potranno vivere e far propria questa esperienza che guarda al loro futuro e a quello dell’umanità.

Tema della Giornata

“Ecco, io faccio nuove tutte le cose” è il tema dell’evento, che «Rappresenta un segno di comunione, accolto ovunque con grande entusiasmo e profezia di fraternità e di pace», ha detto il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del dicastero per la Cultura e l’educazione, alla conferenza stampa di presentazione dell’appuntamento.

«La Chiesa ha a cuore i bambini e si prende cura di loro», ha aggiunto il porporato, sottolineando ancora che i più piccoli «Hanno il diritto di incontrare Cristo e di sperimentare la gioia del Vangelo» e allo stesso tempo gli adulti hanno bisogno «Di ascoltare il Vangelo che freme nei bimbi». L’auspicio è che «Dal seme di questa prima edizione possa crescere un albero fecondo di universale fraternità».

Programma

La Gmb porterà a Roma migliaia di bambini provenienti da tutto il mondo. Il programma dettagliato è stato illustrato da padre Enzo Fortunato, coordinatore dell’evento definito «Un controcanto di speranza, un segnale ai signori della guerra» e che insegnerà ai grandi a «Guardare il mondo con gli occhi dei bambini, che sono la speranza dei popoli».

Il 25 maggio teatro della Gmb sarà lo Stadio Olimpico. Un corteo con bimbi di 101 nazioni in abito tradizionale e messaggi di pace darà il via alle 15.30 al pomeriggio di festa, testimonianze, dialogo con il Papa, condotto da Carlo Conti e trasmesso in mondovisione. Quindi l’inno dell’evento composto da monsignor Marco Frisina e cantato dal Piccolo Coro dello Zecchino; a seguire l’esibizione di Renato Zero, Al Bano e altri artisti che intratterranno i bambini fino all’arrivo del Pontefice, previsto alle 16.45.

Bergoglio dialogherà con alcuni di loro, risponderà a una decina di domande e darà il calcio d’inizio a una partita tra i bambini e alcuni calciatori internazionali. Il pomeriggio proseguirà poi con Lino Banfi, le testimonianze di bambini provenienti da zone di guerra e gli interventi del regista Matteo Garrone, accompagnato dal protagonista del suo ultimo film “Io Capitano”, il senegalese Seydou Sarr. Domenica mattina, alle 10.30, il Papa presiederà la Messa in piazza San Pietro al termine della quale è prevista la recita dell’Angelus e quindi il monologo del premio Oscar Roberto Benigni.

Come nasce la Gmb

Sono passati 39 anni da quando Giovanni Paolo II ideò la Giornata mondiale dalla Gioventù, come seguito all’incontro con 300mila ragazzi in piazza San Pietro, il 31 marzo 1985. E ora Francesco ha voluto la prima Giornata mondiale dei bambini, che avrà cadenza biennale e sarà sempre a Roma. L’idea della «Gmb» è nata dopo l’incontro tra Francesco e 7.500 bambini di tutto il mondo, il 6 novembre dell’anno scorso. L’iniziativa era stata annunciata da Bergoglio l’8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata. «Che tipo di mondo desideriamo trasmettere ai bambini che stanno crescendo? Come Gesù vogliamo mettere i bambini al centro e prenderci cura di loro».

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di LaVoceDiAlba.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium