/ Eventi

Eventi | 22 maggio 2024, 06:57

Luoghi del Sacro ed esperienze speciali in programma nel territorio di Alba

Torna il progetto nato nel 2008 grazie alla sinergia delle diocesi cuneesi con lo scopo di promuovere il territorio attraverso itinerari tematici, aperture di siti di pertinenza diocesana e coordinamento del volontariato culturale

Alba vista dal campanile della cattedrale

Alba vista dal campanile della cattedrale

Con la primavera è ripartito “Itinerari del Sacro”, il progetto nato nel 2008 grazie alla sinergia delle diocesi della provincia di Cuneo con lo scopo di promuovere il territorio attraverso itinerari tematici, aperture di siti di pertinenza diocesana e coordinamento del volontariato culturale.

Gli Itinerari del Sacro del 2024 conducono il visitatore alla scoperta delle storie di comunità che luoghi e opere possono ancora narrarci. L’esperienza maturata dalle diocesi della Provincia di Cuneo ha portato a identificare in “Istituti monastici” il nuovo tema di progetto. Gli Ordini religiosi hanno segnato profondamente la vita ed il tessuto urbano della provincia di Cuneo mediante un’attività pastorale che si compenetrava con quella del clero secolare, lasciando un ricco patrimonio culturale che merita di essere valorizzato. 

La Diocesi di Alba, è motore di interessanti proposte di visita tra le quali troviamo l’Itinerario del Sacro 2024, dedicato a chiese e conventi del centro cittadino della capitale delle Langhe. I Beni illustrati nell’itinerario sono la Chiesa e Convento di San Domenico, la Chiesa di San Giovanni e il Complesso della Maddalena. Il pieghevole di progetto sul quale è illustrato nel dettaglio l’itinerario albese è disponibile in forma cartacea nelle sedi delle diocesi e scaricabile online dall’account Instagram “Itinerari del Sacro”.

Da alcune settimane è inoltre attivo il canale YouTube “Itinerari del Sacro”, vetrina dei beni della rete narrati per voce dei Volontari per l’Arte. La playlist dedicata alla Diocesi di Alba offre una ricca proposta di brevi video che accompagnano il visitatore a Montà, Cortemilia, Santa Vittoria d’Alba, Pollenzo, Sommariva Perno e Canale. 

MAGGIO NELLA DIOCESI DI ALBA

Sabato 25 maggio ore 15.30 e 17.00
45 METRI SOPRA ALBA
Alba, Museo diocesano, Cattedrale di San Lorenzo

Coinvolgente visita guidata alla torre campanaria della Cattedrale di San Lorenzo. 

Il campanile romanico della Cattedrale di Alba è uno dei monumenti più rappresentativi della città e ne caratterizza lo skyline del centro insieme alle torri medievali. Le guide del Museo Diocesano vi accompagneranno attraverso la storia della Cattedrale fino a 45 metri di altezza: salendo lungo gli scalini tra le mura dei due campanili si raggiunge infatti la sommità dell’antica torre e da qui si può ammirare dall’alto la “città dalle 100 torri”. 

La visita continuerà nel percorso archeologico sotto la Cattedrale, dove sono conservate le testimonianze del passato romano e medievale della città, riportate alla luce grazie agli scavi archeologici condotti a partire dal 2007. 

Il pomeriggio si concluderà, per tutti i partecipanti, con una merenda nel giardino fiorito della canonica del Duomo.

Informazioni, modalità di partecipazione e prenotazioni obbligatorie:
mudialba14@gmail.com | cell. 345.7642123

Inoltre, il MUDI – Museo Diocesano di Alba è aperto dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, il sabato e la domenica dalle 14.30 alle 18.30. 

Informazioni e prenotazioni: mudialba14@gmail.com | cell. 345.7642123

 

“I LUOGHI DEL SACRO”

Nel mese di maggio i Volontari per l’Arte della Diocesi di Alba, cureranno le aperture dei seguenti beni. Sul sito visitmudi.it/volontari-arte è disponibile il dettaglio completo di orari e contatti per organizzare al meglio le proprie visite sul territorio.

 

I beni parte del circuito sono:

ARGUELLO | Chiesa di San Frontiniano

BRA – FRAZ. POLLENZO | Chiesa di San Vittore

CANALE | Confraternita di San Bernardino

CASTAGNITO | Chiesa di Santo Spirito

CHERASCO | Chiesa di Sant’Iffredo - Museo Diocesano, Chiesa di Sant’Agostino

CORNELIANO D’ALBA | Chiesa parrocchiale Santi Gallo e Nicolò, Chiesa di San Bernardino, Chiesa di Santa Elisabetta, Chiesa della Santissima Trinità, Chiesa di San Bernardo 

CORTEMILIA | Chiesa parrocchiale di San Pantaleo e San Michele, Chiesa della Santissima Trinità, Pieve di Santa Maria

GUARENE | ​Chiesa della Santissima Annunziata

MAGLIANO ALFIERI | Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, Cappella gentilizia del Castello

MONTEU ROERO | Chiesa parrocchiale di San Nicolao, Confraternita di San Bernardino

MONTICELLO D’ALBA | Chiesa parrocchiale di San Ponzio e Immacolata Concezione e chiesa cimiteriale di San Ponzio Vecchio

NIELLA BELBO | Chiesa di San Giorgio e Madonna della Neve

POCAPAGLIA | Confraternita di Sant’Agostino

SANTA VITTORIA D’ALBA | Oratorio di San Francesco, Cappella di San Rocco

SOMMARIVA PERNO | Chiesa parrocchiale dello Spirito Santo e Confraternita di San Bernardino e Santuario della Madonna del Tavoletto

VEZZA D’ALBA | Chiesa di San Bernardino e Santuario della Madonna dei Boschi

 

I Luoghi del Sacro di Alba: Museo della Cattedrale, Cattedrale di San Lorenzo, Chiesa di Santa Maria Maddalena, Chiesa di San Giovanni. 

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di LaVoceDiAlba.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium