/ Attualità

Attualità | 31 gennaio 2023, 12:23

"Se la Langa è così": il mondo del vino raccontato ai giovani del terzo millennio

Tra Alba e Pollenzo la due giorni di incontri e degustazioni con cui l’Università di Scienze Gastronomiche vuole accompagnare i giovani del territorio alla scoperta dei vini di Langhe, Roero e Monferrato

Carlo Petrini, presidente di Unisg e fondatore di Slow Food

Carlo Petrini, presidente di Unisg e fondatore di Slow Food

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo inizia il 2023 con una proposta pensata specialmente per le giovani leve di operatori e appassionati del mondo del vino di Langhe Roero e Monferrato, proprio nel cuore del territorio in cui lo stesso ateneo è nato e ha sviluppato negli anni la propria offerta formativa a vocazione internazionale.

“Se la Langa è così” è una due giorni che mette al centro l’incontro tra le realtà vitivinicole che hanno fatto la storia, le tradizioni e le peculiarità del nostro territorio e le nuove generazioni che si avvicinano con entusiasmo e curiosità al mondo del vino in tutta la sua ricchezza e complessità.

Spiega a questo proposito Carlo Petrini, presidente dell’UNISG e fondatore di Slow Food: “Se la Langa è così richiama il ritornello di una canzone popolare delle nostre colline che risuonava nelle veglie e nei momenti delle feste di tradizione: parla di vino, allegria e vita contadina. La Langa nella sua accezione più ampia, insieme al Roero e al Monferrato, è caratterizzata da una storia fatta di lavoro, ingegno e voglia di riscatto e che, grazie alle passate generazioni di viticoltori, ha consentito a questi territori di essere rinomati e apprezzati in tutto il mondo”.

Dunque questa è un'opportunità unica per 240 giovani under 30 di conoscere oltre 90 produttori di vino di Langhe Roero e Monferrato e professionisti del settore, con cui potranno confrontarsi durante conferenze, degustazioni e momenti di convivialità ad Alba e a Pollenzo. 

L’evento si sviluppa in due momenti, tra venerdì 17 febbraio ad Alba e sabato 18 febbraio a Pollenzo.

Venerdì 17 febbraio il Teatro Sociale di Alba ospita una serata all’insegna della storia dei protagonisti, del territorio e dei suoi vini, dove si alterneranno ricostruzioni storiche, testimonianze di produttori ed esperti e la presentazione della riedizione del libro “Atlante delle vigne di Langa” di Slow Food Editore. Condotta dall’attore albese Paolo Tibaldi, sarà introdotta da Carlo Petrini, che ha ideato e fortemente voluto questo incontro al fine di mettere in relazione tra loro i produttori del territorio e le nuove generazioni. 

Sabato 18 febbraio all’Università di Scienze Gastronomiche, a Pollenzo, si terrà “Tutto intorno al vino - incontri e degustazioni”, dove ogni partecipante avrà modo di incontrare, nel corso di tre incontri circolari guidati da un moderatore per ogni tavolo, diversi produttori e assaggiare i loro vini, abbinati a tre piatti tipici. I giovani partecipanti ricevono inoltre in omaggio la riedizione del volume “Atlante delle vigne di Langa”

La due giorni è organizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche in collaborazione con Slow Wine, Banca del Vino e Albergo dell’Agenzia, con il sostegno di Fondazione Crc e Banca d’Alba, e con il supporto di Raspini, Inalpi, Fisar, Bormioli, San Bernardo.

Tutte le informazioni per la partecipazione sono disponibili a questo indirizzo.

A seguire l'elenco delle aziende partecipanti.

460 Casina Bric
Adriano Marco e Vittorio
Agricola Molino
Albino Rocca
Alessandria Fratelli
Angelo Negro
Anna Maria Abbona
Ascheri
Az. Agr. F.lli Cigliuti
Bera
Borgogno & Figli
Brandini
Bric Cenciurio
Bruno Giacosa
Bruno Rocca
Cantina del Pino
Cascia Ca’ Rossa
Cascina Corte
Cascina Morassino
Castello di Perno
Castello di Verduno
Cavallotto
Ca’ Viola
Ceretto
Comm. G.B. Burlotto
Conterno Fantino
Contratto
Cordero di Montezemolo
Damilano
Deltetto 1953
Domenico Clerico
E. Pira e figli – Chiara Boschis
Elio Altare
Elio Grasso
Elvio Cogno
Enrico Serafino
Enzo Boglietti
Ettore Germano
F.lli Serio e Battista Borgogno
Ferdinando Principiano
Fontanafredda
Franco M. Martinetti
G.D. Vajra
Gaja
Giacomo Brezza e figli
Giacomo Conterno
Giacomo Fenocchio
Gianfranco Alessandria
Gianfranco Bovio
Gillardi
Giovanni Almondo
Giovanni Rosso
Giulia Negri
Giuseppe Cortese
Giuseppe Rinaldi
Guido Porro
La Spinetta
Livia Fontana
Lodali
Luigi Oddero e figli
Luigi Spertino
Malvirà
Marchesi di Barolo
Marchesi di Grésy
Mario Marengo
Marziano Abbona
Matteo Correggia
Mauro Veglio
Michele Chiarlo
Mossio Fratelli
Mura Mura
Oddero – Poderi e Cantine
Paitin
Palladino
Paolo Saracco
Paolo Scavino
Parusso
Pecchenino
Pertinace
Piero Busso
Pio Cesare
Poderi Colla
Poderi Luigi Einaudi
Produttori del Barbaresco
Quinto Chionetti
Ratti
Réva
Rocche Costamagna
Rocche dei Manzoni
San Fereolo
Sartirano Figli
Scagliola Giacomo
Scarpa
Scarzello
Terre del Barolo
Terredavino – Vite Colte
Terrenostre
Trediberri
Valdisole
Valfaccenda
Viberti Giovanni
Vini Torelli

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium