/ Economia

Economia | 21 dicembre 2022, 13:28

Conti in crescita per Ferrero Commerciale Italia: fatturato +6,6% a 1,6 miliardi di euro, utili per 160 milioni (+57%)

Il gruppo segnala risultati sul mercato nazionale in rilevante espansione sia a valore che a volume. Bene i prodotti estivi come Estathè e gelati, il lancio delle tavolette e l’allargamento della gamma di gelati, prodotti da forno e segmento “chocolate confectionary” venduti nell’ambito delle ricorrenze

Lo stabilimento albese di Ferrero

Lo stabilimento albese di Ferrero

Tempo di rendiconti per Ferrero Spa, ramo italiano della multinazionale con base ad Alba, e per i suoi quattro bracci operativi, che, come sempre nei giorni che precedono le festività natalizie, hanno approvato e diffuso i dati relativi ai bilanci chiusi al 31 agosto precedente.

Il gruppo dà così conto di un esercizio 2021/2022 mandato in archivio con vendite in crescita del 6,6%, contro il +1,1% a valore di dodici mesi fa, col fatturato della controllata Ferrero Commerciale Italia attestato a 1.646,5 milioni di euro (erano 1.544,2 milioni, nell’ultimo bilancio).

Una performance sul mercato nazionale (distribuzione moderna, negozi tradizionali e discount) definita come "rilevante" e che riguarderebbe sia il valore che i volumi di prodotti venduti. A favorirla "l’allentamento delle restrizioni alla mobilità successivo all’epidemia di Covid, da un’estate particolarmente calda che ha sostenuto le vendite di Estathè e gelati e, soprattutto, dal contributo fondamentale dell’innovazione con il lancio delle tavolette e l’allargamento della gamma dei gelati, dei prodotti da forno e dei prodotti del segmento “chocolate confectionary” venduti nell’ambito delle ricorrenze".

L’azienda rinnova il propio impegno per la "difesa e stabilità del livello occupazionale, in virtù della priorità data alle risorse umane e ai valori della responsabilità sociale d’impresa che, da sempre, caratterizzano e ispirano la cultura del gruppo". In questo senso l’organico medio dell’esercizio 2021-2022, aggregando il dato della Ferrero Spa e quello delle quattro società controllate, risulta pari a 6.692 unità, in incremento rispetto all’esercizio precedente di 224 unità (+3%). L’organico puntuale al 31 agosto 2022 risultava pari a 7.533 unità.

Confermata anche "la centralità dell’Italia in termini di sviluppo industriale": in questo senso si segnalano investimenti per 142 milioni di euro nell’esercizio nei quattro poli produttivi (Alba, Pozzuolo Martesana, Sant’Angelo dei Lombardi e Balvano).

"Nonostante le incertezze causate dal contesto sanitario – si fa ancora sapere –, Ferrero ha confermato il suo significativo impegno verso la comunità e il territorio di appartenenza tramite le attività della Fondazione Ferrero di Alba, promuovendo molteplici iniziative nel campo sociale, culturale e umanitario. È stato ulteriormente sostenuto il programma 'Kinder Joy of moving', dedicato alla diffusione della pratica dell’attività sportiva tra i più giovani".

Di seguito alcuni dati sull’andamento della Ferrero S.p.A. e delle società controllate.
 

FERRERO COMMERCIALE ITALIA

Ferrero Commerciale Italia Srl, attiva nell’ambito della distribuzione e della vendita di prodotti dolciari ed affini sul mercato italiano, nonché della gestione delle attività di marketing, ricerche di mercato ed assistenza clienti, ha registrato una crescita delle vendite sul mercato nazionale del 6,6% a valore, con un fatturato al 31 agosto ’22 di 1.646,5 milioni di euro (contro i 1.544,2 al 31 agosto 2021) e un utile di esercizio di 32,6 milioni di euro (contro i 36,5 al 31 agosto 2021).

FERRERO INDUSTRIALE ITALIA

Ferrero Industriale Italia S.r.l., attiva nella lavorazione e trasformazione di materie prime in prodotti finiti nonché nella gestione dei rapporti con i terzisti e dei controlli inerenti la qualità attraverso i quattro stabilimenti di Alba, Pozzuolo Martesana, Balvano e Sant’Angelo dei Lombardi ha realizzato un fatturato al 31 agosto 2022 pari a 748,3 milioni di euro (+11,7% rispetto al 31 agosto 2021) e un utile di 67,3 milioni di euro, in aumento del 39,4% rispetto al precedente esercizio.
In materia di investimenti produttivi, l’azienda ha confermato il proprio impegno nel contesto italiano investendo nell’esercizio tramite Ferrero Industriale Italia S.r.l. 142 milioni di euro in beni materiali. Negli ultimi 10 anni di attività e nel solo perimetro nazionale gli investimenti industriali realizzati dal Gruppo Ferrero sul territorio hanno superato 1,3 miliardi di euro.

FERRERO MANAGEMENT SERVICES ITALIA

Ferrero Management Services Italia S.r.l., attiva nell’ambito dei servizi di natura amministrativa, di finanza e controllo, legali e di gestione del personale al 31 agosto 2022 ha realizzato un fatturato pari a 68,2 milioni di euro (+7.9% rispetto al 31 agosto’21) e un utile dell’esercizio di 3,3 milioni di euro in netto miglioramento rispetto al precedente esercizio.

FERRERO TECHNICAL SERVICES

Ferrero Technical Services S.r.l., attiva nell’ambito dello svolgimento di attività di natura tecnica e informatica, nella fornitura di servizi di ingegneria, di sviluppo grafico del packaging, di organizzazione e coordinamento dei processi documentali e di sviluppo dei sistemi di produzione al 31 agosto 2022 ha realizzato un fatturato pari a 193,2 milioni di euro e un utile dell’esercizio di 14,2 milioni di euro, in leggera crescita rispetto allo scorso esercizio.

FERRERO SPA

Holding delle attività italiane, ha generato un utile d’esercizio di 160,5 milioni di euro (102 milioni di euro ad agosto 2021). Tale risultato è determinato da un sensibile incremento sia dei ricavi netti, pari a 198,3 milioni di euro, in aumento di 21,6 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, che dei proventi finanziari.

Ferrero Spa ha infine nominato il Consiglio di Amministrazione. Bartolomeo Salomone viene confermato presidente di Ferrero Spa e il Cda, oltre allo stesso, risulta così composto: Alessandro d’Este, Gian Mauro Perrone, Bruno Ferroni, Massimo Micieli e Gian Luca Bassi.

[Bartolomeo Salomone, confermato alla presidenza di Ferrero Spa]

E. M.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium