/ Economia

Economia | 23 novembre 2022, 10:55

Turismo outdoor, dalla Regione 6 milioni a fondo perduto: la misura in un webinar Ascom Bra

Diverse le opportunità di contributo per strutture ricettive, della ristorazione, pasticcerie e gelaterie. Verranno illustrate nel live streaming gratuito che i commercianti braidesi organizzano per giovedì 24 novembre

Turismo outdoor, dalla Regione 6 milioni a fondo perduto: la misura in un webinar Ascom Bra

Il comparto del turismo cresce, in un contesto favorevole e rappresenta un asset che può incidere positivamente per portare a un aumento significativo del Pil piemontese.

Dagli ultimi dati presentati da Regione Piemonte emerge che i movimenti del periodo aprile–ottobre sono in crescita di oltre il 40% rispetto al 2021. Superati anche i volumi del 2019 di oltre il 4,7%, con il forte traino del +84% da parte del turismo estero.

I flussi turistici si stanno assestando verso una tendenza a salire anche in queste settimane, dopo una estate di ripresa sostenuta da una prima parte dell’anno quasi inaspettata, quando era stata registrata una crescita doppia rispetto alla media dei territori italiani. Conferma che arriva dalle oltre 9.000 notti e più di 500 pacchetti esperienziali venduti con la formula 4X1 del voucher vacanza con Langhe Roero e Monferrato al vertice delle preferenze.

La Regione Piemonte è scesa quindi in campo con un Piano Strategico – LR 18/1999, Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2022,  Contributi a fondo perduto a favore delle piccole e medie imprese e degli enti no profit che svolgono attività ricettiva, che assegna 6 milioni di euro agli operatori di strutture ricettive per interventi nel settore outdoor e di microedilizia.

Si tratta di contributi a fondo perduto per sostenere i costi per beni strumentali (es. velocipedi, e-bike, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, arredi da esterno), le attrezzature e/o apparecchiature anche connesse alla realizzazione e riqualificazione di piscine con annessi servizi accessori, l’attività edilizia , purché strettamente legata ad attività svolta all’aperto.

Rientrano anche interventi per riqualificare le strutture con impianti energetici di nuova generazione a fonte rinnovabile, per la riqualificazione interna ed esterna degli spazi della struttura ivi compreso l’adeguamento anti sismico e anti incendio; eliminazione delle barriere architettoniche, digitalizzazione (impianti wi-fi, centralini, server e pc, siti web ottimizzati per il sistema mobile, programmi per la vendita diretta di servizi e pernottamenti), illuminazione di spazi ed ambienti, sia interni che esterni.

Il webinar organizzato da Ascom Bra, in programma giovedì 24 novembre alle ore 15.30, è quindi rivolto a tutti gli operatori del settore, è gratuito – il link verrà inviato via email agli interessati –  e illustrerà tutte le linee di intervento, le spese ammissibili, le modalità di presentazione delle domande.

Oltre ai bandi della Regione Piemonte verranno presentate tutte le altre opportunità per le imprese del comparto turismo e gastronomia, come ad esempio il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) che disciplina il bonus ristoranti 2022. Si tratta di un contributo a fondo perduto a favore delle imprese operanti nei settori della ristorazione, gelaterie, pasticcerie, che copre il 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa. L’agevolazione sostiene gli investimenti in macchinari professionali e in altri beni strumentali durevoli. La misura ha una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro per l’anno 2022 e 31 milioni per l’anno 2023.

“Si tratta di un settore strategico per lo sviluppo del Paese e gli interventi a fondo perduto per la riqualificazione sono importanti, sia quelli messi a disposizione dai ministeri che dagli assessorati regionali – dichiara Luigi Barbero, direttore Ascom Bra –. Un ventaglio di grandi opportunità che le imprese devono conoscere per programmare nuovi investimenti volti a migliorare la qualità dell’offerta. Per questo Confcommercio Ascom Bra mette in capo ogni sforzo per trasmettere alle imprese la massima conoscenza, nei minimi dettagli, di ogni opportunità, per ogni settore interessato”.

PER INFORMAZIONI E PER RICEVERE IL LINK DI ACCESSO AL WEBINAR
Ufficio Credito Agevolato Ascom Bra: Tel. 0172 413030, email: creditoagevolato@ascombra.it

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium