Saranno quattro i furgoni carichi di medicinali che alle 18 di venerdì 11 marzo lasceranno il magazzino dell’associazione albese Proteggere Insieme, in corso Bra, per affrontare i circa 1.500 km che separano la capitale delle Langhe dal confine polacco con l’Ucraina, destinazione finale dell’iniziativa di raccolta farmaci per le popolazioni del paese orientale martoriato dalla guerra promossa dall’associazione giovanile FuturAlba e che ha presto trovato il sostegno della stessa associazione di protezione civile e del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana, oltre all’appoggio di una decina di farmacie del territorio, di numerose scuole superiori cittadine, dei gruppi scout e anche della Diocesi guidata da monsignor Marco Brunetti.
Proprio il vescovo nella giornata di ieri ha fato visita al magazzino di Proteggere Insieme, accolto dal suo presidente Roberto Cerrato, manifestando il proprio apprezzamento per la raccolta in corso e provvedendo a ritirare alcuni pacchi di medicinali urgenti che, grazie ad alcuni religiosi, sono già partiti per la Parrocchia di Leopoli, in Ucraina, lungo il corridoio umanitario verso la città nell’ovest del paese sotto assedio.
Lo stesso vescovo ha intanto dato la propria disponibilità a sostenere concretamente, tramite l’intervento della Caritas diocesana albese, le spese che le associazioni sosteranno per muovere la colonna mobile diretta in Polonia, verso un nell’hub allestito dal Ministero della Salute Ucraino.
La raccolta dei medicinali (qui le indicazioni per contribuire) proseguirà intanto sino alla prima mattinata di venerdì, quando i volontari di FuturAlba, di Proteggere Insieme e della Cri passeranno a ritirare quanto conferito presso scuole e farmacie.
"Dalle 8 di venerdì faremo un ultimo giro per il ritiro – conferma il presidente di FuturAlba Edoardo Bosio, che insieme alla sua vice Eliana Victoria Davila farà parte dell’equipaggio di tredici volontari che condurranno i mezzi in Polonia –. Dopodiché serviranno alcune ore di lavoro per terminare il lavoro di verifica, smistamento e confezionamento dei farmaci. Nel tardo pomeriggio è prevista la partenza per un viaggio di circa 16 ore".
In Breve
martedì 26 settembre
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità
Politica