/ Attualità

Attualità | 17 novembre 2021, 12:10

Alba, il Tartufo dell’Anno 2021 al banchiere Carlo Messina

Sabato al Teatro Sociale la cerimonia di consegna del riconoscimento conferito quest’anno all'ad di Intesa Sanpaolo, artefice della fusione con Ubi Banca

Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo

Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo

Una scelta che vuole "testimoniare l’apprezzamento del nostro territorio per la recente fusione di Ubi Banca con Intesa Sanpaolo, che ha permesso il consolidamento di una delle più importanti banche europee. Questo risultato, frutto della sua lungimiranza e della sua visione, è anche un modo per testimoniare l’importanza che la banca continui a mantenere un radicamento forte col territorio di cui il Tartufo è un simbolo materiale, chiaro e concreto".

Questa la motivazione con la quale Comune di Alba, Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Regione Piemonte hanno deciso l’attribuzione del Tartufo dell’Anno 2021 a Carlo Messina, amministratore delegato e direttore generale di Intesa Sanpaolo.

Nato a Roma nel 1962, laureato alla Luiss Guido Carli di Roma, Messina vanta una lunga carriera iniziata nella Banca Nazionale del Lavoro nel 1987 e proseguita all’interno del Banco Ambrosiano Veneto, prima di approdare a quella che nel 2003 sarebbe diventata Banca Intesa. Dopo la fusione che nel 2007 ha portato alla fusione con San Paolo Imi e alla nascita di Intesa Sanpaolo, ne diventa amministratore delegato nel 2008 e quattro anni dopo anche direttore generale.

Nel febbraio 2020 annuncia l’offerta pubblico di scambio con Ubi Banca che nel luglio successivo porterà all’aggregazione tra i principali gruppi del credito italiani, consolidando il primato di Intesa Sanpaolo quale prima banca italiana con 13,5 milioni di clienti e 4700 filiali e rafforzandone il posizionamento tra le prime venti realtà dell’area Euro.

È membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi) consigliere dell’Università Bocconi di Milano e "visiting fellow" alla Oxford University.

La cerimonia di consegna avverrà questo sabato, 20 novembre, all’auditorium della Fondazione Ferrero di Alba, con inizio alle ore 15.30.

Ezio Massucco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium