Ammontano a oltre 700mila euro le voci di finanziamento e spesa che la Giunta braidese ha inserito nel bilancio di previsione del Municipio per il 2021. Modifiche che il Consiglio comunale si accinge a ratificare mediante una delibera che rappresenta il piatto forte della seduta in programma per lunedì 25 ottobre.
"In primis – ci spiega il sindaco Gianni Fogliato – abbiamo partecipato e vinto un bando regionale che prevede un contributo di circa 400mila euro per la riduzione dei consumi energetici e a favore di nuove soluzioni tecnologiche per l’illuminazione pubblica. Questa cifra sarà svincolata in due diverse aree di intervento: 320mila euro saranno destinati al finanziamento del completamento della ristrutturazione, cominciata nei primi anni 2000, della scuola materna Sant’Andrea di via Beato Valfré. Così, potremo accogliere oltre 20 alunni in più, rispondendo alla necessità di aggiungere due nuove classi a quelle già presenti negli istituti sul nostro territorio. Il resto della somma interesserà invece la manutenzione di aree verdi e l’arredo urbano".
Nel previsionale del Municipio entreranno poi circa 200mila euro erogati dal Ministero dell’Istruzione per interventi di edilizia scolastica necessari all’adeguamento delle normative contro il Covid relative all’anno scolastico 2021/2022.
Si stanzieranno risorse importanti anche a favore dell’implementazione di capitoli per gli eventi cittadini: il grande successo degli appuntamenti di settembre-ottobre e l’assenza di conseguenze sull’andamento dell’epidemia (il numero di contagiati continua a diminuire, sintomo inequivocabile dell’efficacia della campagna vaccinale) consentono di proseguire a pieno ritmo la programmazione, che sfocerà nella seconda edizione "BRA’S", evento dedicato alla salsiccia, il prossimo dicembre.
Altro capitolo importante riguarda "i 120mila euro destinati a progetti di pubblica utilità, in particolare la creazione di posti di lavoro, dalla durata di 6 mesi, all’interno del Comune. A questa cifra, fornitaci dalla Regione, abbiamo aggiunto una parte di tasca nostra per poter assumere il numero massimo di persone, 9: 6 diplomati e 3 seguiti dai servizi sociali".
Infine, non bisogna dimenticare che il Comune di Bra ha il compito di seguire la parte finanziaria delle politiche sociali perseguite dai 10 comuni associati. In questo caso, è previsto un giro fondi a seguito delle dimissioni di un’impiegata presso il centro diurno di Narzole, che sarà sostituita con un intervento della cooperativa Emmaus.
"Si tratta di una variazione di bilancio importante perché i contributi che andremo a iscrivere toccheranno molti settori nevralgici", conclude il sindaco. "L’illuminazione, aspetto fondamentale per la sicurezza, il lavoro, l’edilizia scolastica, il turismo e il sociale".
Ricordiamo che la seduta, convocata dal presidente del Consiglio comunale Fabio Bailo, si riunirà a partire dalle 17 e sarà visibile in diretta streaming e successivamente, in differita, sul canale You Tube del Comune di Bra.
In Breve
lunedì 27 marzo