/ Economia

Economia | 28 luglio 2021, 10:00

Strano connubio fra Gorzegno e lo stadio di Milano

Economia circolare, teatro del calcio e scultura internazionale

Strano connubio fra Gorzegno e lo stadio di Milano

Il “cartellone” ideato dal poeta albese Romano Vola, consulente al programma turistico-culturale per il Comune di Gorzegno, nell’ultimo week end di Luglio propone due nuovi momenti di grande interesse culturale e artistico.

Il primo è ambientato nella cinquecentesca Cappella di S. Martino un piccolo gioiello costruita nel 1587 accanto al Castello dei Marchesi Del Carretto.

Per il ciclo dei Venerdì Green, il 31 luglio, alle 21:30, nello spazio si incontreranno Roberto Cavallo, esperto di problemi ambientali, e la giornalista albese Valeria Pelle.

Argomento: l’economia circolare, vale a dire i modi più intelligenti per riciclare i rifiuti. Un insieme di problematiche quanto mai attuali impone di correggere al più presto le modalità produttive, non solo nei Paesi industrializzati.

Il metodo più virtuoso, a detta degli esperti, dovrebbe partire dall’utilizzo di materie prime riciclabili e dalla creazione di un percorso di recupero pressoché totale degli scarti urbani e industriali. Un’utopia? Forse no, se si imita la natura: anch’essa produce rifiuti, ma li ricicla tutti!

Vale la pena ricordare che all’interno della Cappella di S. Martino prosegue la mostra internazionale di scultura contemporanea “Sulle orme di Michelangelo”, a cura dello storico dell’arte Giordano Berti in collaborazione con Camoroni Arte e la Coop Scultori di Carrara, aperta gratuitamente fino al 5 settembre, dal venerdì alla domenica.

Due sculture di grandi dimensioni create dall’artista russa Aidan Salakhova sono esposte en-plein-air sulla piazza di Gorzegno, quindi visitabili 24h su 24.

Sabato 31 alle ore 21:30, nella chiesa parrocchiale di S. Siro, nel centro storico di Gorzegno, Gianfelice Facchetti, figlio del campione dell’Inter e della Nazionale Giacinto Facchetti, terrà un monologo intitolato “C’era una volta a San Siro”. Curiosamente lo stadio di Milano porta lo stesso titolo della chiesa di Gorzegno.

Stiamo parlando di un santo esorcista dell’alto Medioevo. Difatti, nella chiesa si conserva un dipinto che ritrae il santo mentre scaccia un diavolo; questo dettaglio, per analogia, ricorda le battaglie calcistiche tra i nerazzurri dell’Inter e i “diavoli” rossoneri del Milan. Il testo di Gianfelice Facchetti è appena stato pubblicato da Piemme, con la prefazione di Luciano Ligabue.

Sabato 31 Luglio e domenica 1 Agosto proseguono le visite guidate su prenotazione organizzate da Itinera “Fra i castelli della Bormida” (info 347.3156720), mentre la Community Andé organizza “Alla scoperta dell’Alta Langa”, un trekking storico e naturalistico tra i boschi e le borgate di Gorzegno (info 328 2261388).

informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium