/ Attualità

Attualità | 22 novembre 2018, 13:37

Valerio Berruti si congeda da Alba: oltre 50mila visitatori in San Domenico per "La Giostra di Nina"

Sabato l’atteso evento di chiusura col dialogo tra l’artista albese e il compositore Ludovico Einaudi. Ultimi posti per assistere allo streaming dalla sala storica del Teatro Sociale

Valerio Berruti e Ludovico Einaudi, attesi protagonisti per l'evento di chiusura de "La mostra di Nina" (Foto Tino Gerbaldo)

Valerio Berruti e Ludovico Einaudi, attesi protagonisti per l'evento di chiusura de "La mostra di Nina" (Foto Tino Gerbaldo)

Oltre 50mila visitatori. E’ lo straordinario risultato di pubblico con cui si avvia alla chiusura “La storia di Nina”, mostra che ha segnato il ritorno a casa di un artista da tempo celebrato anche ben lontano dalle sue Langhe.
L’esposizione curata da Arturo Galansino ha riportato le suggestioni artistiche di Valerio Berruti nel contesto unico del bel San Domenico. Qui assoluta protagonista è stata "La Giostra di Nina", grande installazione da lui scolpita in ogni dettaglio e perfettamente funzionante, in queste settimane di Fiera oggetto delle attenzioni di tantissimi appassionati, rapiti dalla sua bellezza come dall’atmosfera unica creata dal suo ruotare tra le navate del monumento gotico sulle note della colonna sonora realizzata da Ludovico Einaudi.

Prima dell’ultima giornata di esposizione, questa domenica con orario 10-18.30 (mentre sabato gli ingressi saranno possibili solo fino alle 13), albesi e non potranno congedarsi dalla mostra col grande evento di "finissage" in programma sabato sera alle ore 21.

Sarà ancora la chiesa albese a ospitare l’atteso dialogo tra musica e arte con protagonisti stessi gli Berruti ed Einaudi, moderati dal curatore Arturo Galansino: uno speciale appuntamento di saluto durante il quale il celebre compositore di origini doglianesi suonerà anche dal vivo il tema da lui scritto per il progetto.

I biglietti gratuiti per assistere dal vivo all’incontro sono andati esauriti in una manciata di minuti, ma è invece ancora possibile prenotare gli ultimi posti per assistere in diretta dallo schermo allestito nella sala storica del Teatro Sociale di Alba (www.fieradeltartufo.org).


“Sono molto soddisfatto della mia mostra albese - dichiara Valerio Berruti - non solo per lo straordinario successo di pubblico, ma perché, ora che il mio cortometraggio è concluso e sto iniziando il percorso della partecipazione ai festival internazionali di cinema, mi fa infinitamente piacere che tutto sia nato nella mia città, che chi vedrà il cortometraggio possa riconoscere la giostra e ricordarsi l’esperienza vissuta in San Domenico. È un privilegio per me aver lavorato con due grandi professionisti, ognuno nel suo settore, come Arturo Galansino e Ludovico Einaudi. Il finissage sarà un meraviglioso regalo, l’occasione migliore per ascoltare per la prima volta la canzone scritta appositamente per la giostra”.

Ezio Massucco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di LaVoceDiAlba.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium