/ Eventi

Eventi | 23 giugno 2025, 15:44

A Sommariva Perno è tutto pronto per la 38ª edizione del Premio Giornalistico del Roero

Venerdì 18 luglio, ore 18, la cerimonia di premiazione condotta da Beppe Rovera, Paolo Destefanis e Silvia Gullino

In foto il presidente della giuria Gian Mario Ricciardi con Beppe Rovera, Giorgio Giglioli e Silvia Gullino

In foto il presidente della giuria Gian Mario Ricciardi con Beppe Rovera, Giorgio Giglioli e Silvia Gullino

Quando si parla di Premio Giornalistico del Roero, anche la storia si mette sull’attenti. La 38ª edizione si svolgerà a Sommariva Perno il prossimo 18 luglio, cioè esattamente dove la Storia (con la S maiuscola) incrocia una terra ed entra nella “narrazione” dell’Italia.

Vittorio Emanuele II che nel 1857 ha comprato il castello di Sommariva Perno e lo ha regalato alla contessa di Mirafiori e Fontanafredda, “la Bela Rosin”, passa sotto l’arco, vi fa scrivere «Qui tornerò quando avrò fatto l’Italia indipendente ed una», e realizza con le guerre di indipendenza l’unità d’Italia.

Ebbene, il Premio Giornalistico del Roero, a due passi dai suoi primi quarant’anni, viene consegnato sotto quell’arco e quel castello entrati nella Storia d’Italia.

Alle ore 18 è in programma la consegna dei riconoscimenti ai giornalisti che si sono alternati nel racconto delle colline della sinistra del Tanaro, durante la cerimonia condotta da Beppe Rovera, Paolo Destefanis e Silvia Gullino.

A seguire l’aper-arneis con: salsiccia di Bra, Crudo di Cuneo, salami, tinche di Cascina Italia, formaggi di Inalpi, cioccolato di Selmi-Reverse. La cena è fornita dal catering Cantamessa a base di eccellenze del territorio.

Facciamo un ripasso veloce. Il Roero, in Piemonte, è così: bello, selvaggio, intrigante. Ora è anche ecologista, ambientalista, schierato con le due esortazioni di papa Francesco: Laudato si’ e Laudate Deum. Una ventina di Comuni, castelli, fascino, storia, personaggi. E, ogni estate, diventa passerella di musica, incontri, cibo, vini, colline e pianori, boschi e tanta frutta.

La scommessa è partita nel 1987 da Sant’Anna di Monteu Roero con lo scopo di far conoscere questa terra incantata, i suoi vini, i suoi frutti nel mondo con un concorso giornalistico che finora ha premiato circa 250 professionisti dell’informazione.

Ora un’altra tappa del viaggio nella grande bellezza: la giuria, presieduta dal giornalista di lungo corso Gian Mario Ricciardi, ha scelto i vincitori. E noi non vediamo l’ora di scoprirli!

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium