/ Economia

Economia | 12 giugno 2025, 07:00

La prevendita di Bitcoin Hyper supera $1 milione e alimenta la FOMO della community

Panoramica sull’andamento della presale del token HYPER, una nuova crypto layer-2 connessa con il network di Bitcoin

La prevendita di Bitcoin Hyper supera $1 milione e alimenta la FOMO della community

Il crypto market è un settore in continua evoluzione. Tuttavia, raramente un progetto riesce a generare un tale livello di entusiasmo nella fase iniziale quanto Bitcoin Hyper. Infatti, durante i primi giorni di prevendita, il progetto ha superato la soglia del milione di dollari raccolti, segnalando un interesse crescente da parte della community crypto globale. 

In particolare, si tratta della prima rete Layer 2 basata su Bitcoin, un’infrastruttura che mira a risolvere alcuni dei limiti storici dell’asset madre: la lentezza nelle conferme ed i costi elevati. 

In tal senso, Bitcoin Hyper propone un’alternativa tecnologicamente avanzata, promettendo transazioni più rapide ed economiche, senza compromettere la sicurezza. Per questo motivo, il progetto ha alimentato l’entusiasmo della community dei crypto investors, sfruttando al tempo stesso una narrativa caratterizzata da elementi meme.

Bitcoin Hyper: tecnologia avanzata per superare i limiti di Bitcoin

La proposta avanzata dal team di sviluppo di Bitcoin Hyper si distingue per la sua chiarezza e ambizione. In particolare, la piattaforma agisce come una rete Layer 2, ossia un’infrastruttura parallela alla blockchain di Bitcoin ideata per alleviarne i problemi strutturali. 

Il meccanismo centrale dell’ecosistema è il Canonical Bridge, un ponte bidirezionale che consente il trasferimento sicuro e verificabile di asset tra le due reti. 

Questo sistema elimina la necessità di intermediari, grazie a un processo di validazione trustless che assicura la legittimità delle transazioni. Quindi, il bridge mantiene un rapporto 1:1 tra i token, garantendo trasparenza e affidabilità.

Invece, l’elemento tecnologico più rilevante è l’adozione dell’architettura della Virtual Machine di Solana. Ciò consente di elaborare numerose transazioni in parallelo, invece che in sequenza come avviene nella rete principale di Bitcoin, riducendo drasticamente i tempi di conferma: da dieci minuti a pochi secondi. 

Questa scelta infrastrutturale rende possibile lo sviluppo di applicazioni avanzate come smart contract, protocolli DeFi, piattaforme di gioco e persino NFT direttamente sull’ecosistema Bitcoin. 

Inoltre, un’altra componente chiave dell’ecosistema è il Settlement System. Questo sistema utilizza modelli di batching e compressione per sintetizzare migliaia di transazioni in riepiloghi crittografici altamente sicuri, garantendo così scalabilità e privacy.

Inoltre, la sicurezza è assicurata da un’architettura che protegge i dati sensibili durante la validazione, conferendo robustezza all’intero sistema. 

Questo insieme di soluzioni, unite a una visione coerente e ben documentata nel whitepaper, colloca Bitcoin Hyper tra le proposte più innovative del 2025. 

Infatti, la rete non si limita ad accelerare il Bitcoin ma ne amplia le possibilità, rendendolo finalmente compatibile con applicazioni moderne e decentralizzate. Per questo motivo, il progetto ha attirato l’attenzione di molti esperti del settore, compresi alcuni influencer e youtuber famosi che hanno parlato del futuro di questo progetto.

HYPER: un ecosistema decentralizzato con forti incentivi economici

Al cuore dell’intero progetto si trova HYPER, il token nativo pensato per dare impulso alle transazioni e per alimentare meccanismi di governance, staking e ricompense. 

La tokenomics di questa crypto è stata progettata secondo una logica equilibrata e decentralizzata: il 30% dell’offerta totale è destinato allo sviluppo, il 25% alla tesoreria, il 20% al marketing, il 15% alle ricompense di staking e il 10% ai listing sugli exchange. 

Questa struttura suggerisce una distribuzione pensata per sostenere nel tempo la crescita dell’ecosistema, evitando concentrazioni eccessive di potere o risorse.

Durante questi primi giorni di presale, l’interesse della community è stato evidente fin da subito. Infatti, il superamento del milione di dollari in fase di prevendita è un indicatore chiaro dell’effetto FOMO (Fear Of Missing Out) generato dalla solidità del progetto. 

Invece, il protocollo di staking, che prevede l’erogazione di 199,77 HYPER per blocco ETH, incentiva la partecipazione a lungo termine, rafforzando la rete e contribuendo alla sua stabilità. 

Questo meccanismo, unito a un tasso di rendimento dinamico, ha attratto numerosi investitori alla ricerca di opportunità affidabili e redditizie.

La prevendita è accessibile tramite il sito ufficiale di Bitcoin Hyper, ma anche attraverso Best Wallet, piattaforma che consente l’acquisto facilitato di token emergenti. Questa apertura verso strumenti accessibili e integrati rappresenta un ulteriore passo verso l’adozione di massa. 

Inoltre, la verifica dello Smart Contract da parte di Coinsult ha contribuito ad accrescere la fiducia degli utenti, allontanando lo spettro di possibili truffe o tentativi di rugpull. 

In sostanza, Bitcoin Hyper non promette guadagni facili, ma propone una visione coerente e tecnologicamente fondata di come dovrebbe evolversi la rete Bitcoin. L’interesse dimostrato dal mercato è, forse, il primo segnale che tale visione ha trovato terreno fertile.

Sito Web | X | Telegram

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium