/ Economia

Economia | 23 luglio 2024, 07:00

I videogiochi di strategia oltre l’intrattenimento

L’enorme crescita di popolarità dei videogiochi, che porta percentuali sempre più alte di persone a dichiararsi gamer, è un percorso che non accenna ad arrestarsi.

I videogiochi di strategia oltre l’intrattenimento

L’enorme crescita di popolarità dei videogiochi, che porta percentuali sempre più alte di persone a dichiararsi gamer, è un percorso che non accenna ad arrestarsi. I videogame sono approdati ai contesti più disparati diventando soggetti per film e serie TV, supporti per iniziative culturali, terreno di competizione sportiva e protagonisti nelle fiere. Una crescita sotto molti punti di vista imprevedibile fino a pochi anni fa, e ancora oggi capace di sorprendere chi ha sempre visto il videogioco nella sua veste più essenziale, quella di passatempo e intrattenimento.

Una definizione certamente corretta, e che in nessun modo sminuisce il videogioco. Questo infatti, fin dai primi passi, è sempre stato ideato come passatempo, un intrattenimento perfetto per evitare di annoiarsi. Proprio come qualsiasi gioco, del resto: il gioco è svago, e crescendo si impara presto che non può essere anteposto ai doveri.

Il parallelo tra gioco e videogioco però è utile anche per rendersi conto di come l’etichetta di passatempo e svago sia per entrambi riduttiva, pur rimanendo essenzialmente vera. Il fatto che il videogioco, come il gioco, sia un intrattenimento, non impedisce che esso possa avere anche altri significati decisamente meno leggeri del semplice passatempo. Un noto detto afferma che giocando si impara, esplicitando uno dei fini meno svaganti del gioco. Vale anche per i videogiochi, naturalmente: si può pensare a innumerevoli elementi capaci di allontanare un videogioco dall’intrattenimento per renderlo qualcosa di molto più complesso e articolato. Uno dei migliori esempi, in tal senso, è quello degli elementi strategici.

Tornando un momento ai giochi, pensiamo un attimo agli scacchi. Nessuno potrebbe dire che non si tratti di un gioco, perfino nobilitato da una lunghissima tradizione storica, ma allo stesso tempo non si può certo considerare un semplice passatempo; i suoi elementi strategici sono il cuore stesso del gioco, e rendono gli scacchi un vero rompicapo strategico.

Questa compresenza vale, ovviamente, anche in numerosissimi videogiochi. Prendiamo come esempio i generi strategici e tattici in tempo reale. Il loro gameplay pone il giocatore in controllo di determinate fazioni o unità che devono scontrarsi con altre controllate dall’avversario, con reciproci rapporti di forze e debolezze. La strategia è parte essenziale dell’esperienza di gioco, risultando al centro dei ragionamenti da fare per assicurarsi il successo contro gli avversari.

Un qualsiasi gioco di ruolo, o RPG, offre a sua volta sfide strategiche. Il genere è basato sullo sviluppo di un personaggio, normalmente ma non necessariamente un avatar del giocatore. Quest’ultimo può scegliere come sviluppare il personaggio, per esempio privilegiando la crescita di attributi mentali anziché fisici allo scopo di utilizzare magie. La scelta sul come orientare la crescita, oltre a tante altre, non è altro che una componente strategica: può essere utile per affinare le strategie con i propri alleati, oppure per diversi approcci a diversi avversari.

Ancora, possiamo pensare ad alcuni giochi da casinò. Contrariamente a quanto normalmente si pensi, insieme ai fondamentali elementi aleatori molti giochi da casinò incoraggiano approcci strategici. È il caso del blackjack, uno dei giochi che maggiormente permettono strategie descritte anche in libri e film: probabilità di uscita di una carta, memorizzazione delle carte, persino loro conteggio in alcuni celebri esempi. Al di là delle strategie più diffuse, comunque, l’impiego di una tabella blackjack riassume esaustivamente i comportamenti da tenere in ogni possibile scenario, sintetizzando in uno schema leggibile i tanti studi statistici e matematici che il blackjack ha sempre suscitato.

Senza limitarsi a un solo genere, invece, possiamo infine pensare al più ampio insieme degli eSport: i videogiochi, praticati a livello sportivo e competitivo, proprio come qualsiasi sport non possono prescindere da elementi strategici. Che si tratti della scelta della formazione in un simulatore calcistico, dell’assetto della macchina in un simulatore di guida o qualsiasi altro esempio, la strategia è protagonista essenziale in qualsiasi eSport.

Gli elementi strategici, in sostanza, sono in grado di spingere un videogioco oltre l’intrattenimento: non sono di sicuro gli unici, ma si tratta comunque di quelli più importanti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium