/ Eventi

| 09 dicembre 2023, 09:35

Festeggiato il decennale del 'Muretto dei Campioni' a Guarene

Premiato Federico Raviola campione d’Italia e la sua squadra. Ripercorsa la storia del Muretto, simbolo della Pallapugno

Festeggiato il decennale del 'Muretto dei Campioni' a Guarene

Si è svolta ieri sera a Guarene la cerimonia di posa della piastrella dedicata al vincitore del Campionato italiano di Pallapugno 2023 Federico Raviola.

Il suo nome ritorna per una seconda volta nella bacheca accanto a quella dei celebrati campioni del passato, avendo bissato con i colori della Olio Roi Acqua San Bernardo Imperiese-Dolcedo lo scudetto vinto con la Subalcuneo nel 2018.

Nonostante il tempo inclemente la “piastrella”, opera del maestro guarenese Dino Pasquero, è stata festeggiata da un numeroso pubblico e dal team ligure, premiato poi nella gremita sala “Anfossi” del municipio alla presenza del sindaco Simone Manzone, del vicepresidente del Consiglio Regionale Franco Graglia, del presidente CRC Ezio Raviola (papà di Federico), degli ex sindaci di Guarene Carla Boffa e Franco Artusio, degli storici appassionati dirigenti della pallapugno cuneese Ugo Chiena e Nando Vioglio.

Proprio Nando Vioglio ha ripercorso la nascita e la storia del 'Muretto dei Campioni' e delle sue piastrelle artistiche, che dal 2012 accoglie i vincitori dello scudetto e racconta la storia del gioco del 'Balon'. Da un’idea di Ugo Chiena e grazie alla passione dell’allora primo cittadino Franco Artusio fu possibile realizzarlo e in seguito migliorarlo con l’attuale amministrazione, divenendo un punto di attrazione storico-turistica del paese roerino, recentemente eletto fra i Borghi più Belli d’Italia.

Presenti in sala campioni del passato come Felice Bertola, Massimo Berruti, Carlo Balocco e Riccardo Aicardi (oggi coach di Federico Raviola) e giocatori del presente fra cui Bruno Campagno, Massimo Vacchetto e altri.

La serata, condotta dallo speaker Fabio Gallina, si è conclusa con un rinfresco in onore di Massimo Berruti e della consorte Franca, per il loro 50° anniversario di matrimonio.

Nelle parole di tutti gli intervenuti la volontà di portare avanti uno sport straordinario, veicolo di tradizioni e cultura popolare, oggi in ripresa quanto ad atleti praticanti, essendoci 11 squadre iscritte al prossimo campionato di serie A e 12 in quello di Serie B, senza contare tutti gli atleti delle giovanili, delle serie minori e del campionato 'alla Pantalera'.

Lo ha sottolineato lo stesso Federico Raviola, insieme ai compagni di squadra, Oscar Giribaldi e Davide Iberto, (erano assenti il presidente Mauro Siffredi e l’altro terzino Davide Malafronte), al vice coach Lorenzo Terreno e all’assistente Carlo Dossi:

“La pallapugno si sta evolvendo ma continua ad essere uno sport meraviglioso in cui noi interpreti di oggi cerchiamo di essere all’altezza dei campioni che ci hanno preceduti. La nostra è stata una meritatissima vittoria di squadra con la quale ho condiviso una stagione straordinaria, sperando di ripeterla anche nel 2024”.

Silvano Bertaina

 

Silvano Bertaina

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium