/ Solidarietà

Solidarietà | 19 novembre 2023, 11:41

In piazzetta Aido a Bra nuove panchine per diffondere la cultura del dono

L'inaugurazione lo scorso venerdì alla presenza di numerose autorità

In piazzetta Aido a Bra nuove panchine per diffondere la cultura del dono

Si è svolta venerdì 17 novembre 2023 l’inaugurazione dell’ampliamento dell’area dedicata al “dono” in un contesto “green”, il Parco Sportivo Atleti Azzurri d’Italia di Viale Madonna Fiori.

Fortemente voluta da AIDO Sezione Provinciale di Cuneo con l'azione professionale delle aziende ECTM di Bergese Marco, Sogete S.r.l e Taricco Gianfranco, l’evento ha portato la presenza di vari Gruppo Comunali ed Intercomunali AIDO (Bra, Bagnolo Piemonte/Barge e Valle Po, Savigliano) e la partecipazione di diverse realtà associative (Avis Bra, Abbracciamo, Anioc).

Il progetto mirato al sociale ed alla comunità strettamente legato a concetti del benessere della persona, cultura e sostenibilità con aspetti "green" è stato valutato positivamente dalla Fondazione CRC e dal Comune di Bra.

Ricco e nutrito il parterre della autorità presenti. Parole significative e di elogio son state proferite in particolare dal Presidente AIDO Piemonte Valter Mione che ha voluto festeggiare a Bra proprio in questa data i 50 anni di AIDO Piemonte e della Sezione Provinciale di Torino. Anche il Sindaco Fogliato ha evidenziato l'importanza di un'iniziativa che rende merito al concetto "+ Sport + Vita" utile occasione per rimanere in forma nell'ambito della tutela della vita tanto cara ad AIDO.  

Particolare ed emozionante la testimonianza della braidese Luciana aprile a significare la bellezza del dono avvenuto nel 1992 un percorso di vita di ben 31 anni.

Nuove panchine, inserite in un’area ora illuminata a giorno, sono il frutto del genio creativo ed artistico di Francesca Semeraro e Giovanni Botta che concludono così un’opera dedicata ad un percorso al SI rivolto alla donazione di organi, tessuti e cellule, gesto altruista, generoso, d’amore verso i tanti pazienti, oltre 9.000, in lista d’attesa di un trapianto.

"Siamo davvero soddisfatti di quanto, con tanto impegno e determinazione, è stato ben concretizzato sulla città del dono, Bra, dando maggior significato e completezza all'area "di vita" realizzata poco più di un anno fa'" afferma il presidente della realtà di coordinamento associativo provinciale Gianfranco Vergnano a cui fà eco il vice presidente vicario Enrico Giraudo - "Con quest'opera giovane, alla moda, siamo certi che nel tempo saranno in tanti ad esser portati e stimolati ad una riflessione al dono per quel "SI" segno di speranza ed autentico gesto d'amore anonimo ed altruista espresso verso gli altri". 

"Aver collaborato con AIDO mettendo in campo competenza, idee e capacità per un binomio operativo "pubblico/privato" è stato nuovamente un'esperienza positiva ed utile alla nostra città, un'esperienza da ripetere" - conclude l'assessore ai lavori pubblici della città di Bra Luciano Messa.  



redazione

WhatsApp Segui il canale di LaVoceDiAlba.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium