/ Attualità

Attualità | 11 maggio 2023, 14:38

La Fiab Alba Salinbici: “Dalle strade alle scuole sensibilizziamo alla mobilità sostenibile”

L’organizzazione di volontariato albese ha più di 90 soci e un programma di iniziative molto variegato. “Ad Alba abbiamo trovato interlocutori sensibili, ma c’è ancora molto da fare sul tema. È soprattutto un cambiamento di abitudini”

La Fiab Alba Salinbici: “Dalle strade alle scuole sensibilizziamo alla mobilità sostenibile”

Mobilità sostenibile, educazione stradale e sensibilizzazione all’ambiente: sono solo alcuni dei temi di cui si occupa l’organizzazione di volontariato Fiab Alba Salinbici, affiliata alla Federazione italiana ambiente e bicicletta.

“Le nostre sfide sono moltepliciElisabetta Brovia, segretario dell’associazione —. Lavoriamo per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, con l’obiettivo di contribuire a ridurre l’inquinamento, mantenersi in salute, liberare lo spazio urbano da destinare alla socialità. Sono cambiamenti che hanno a che fare con abitudini radicate, per cui adottiamo la politica dei piccoli passi. Sosteniamo il cicloturismo, una forma di turismo rispettosa del territorio, oltre che una chiave di rilancio per le piccole economie locali e svolgiamo percorsi formativi sulla mobilità urbana rivolti ai giovani, e attività didattiche nelle scuole, attraverso il “Progetto Scuola” e l’organizzazione di eventi quali il Bicibus e il Bike to School”.

L’obiettivo del direttivo, che si compone di 11 persone ed è stato rinnovato lo scorso 16 aprile, è innanzitutto fidelizzare i 90 soci, coordinandosi con le 200 associazioni che compongono la federazione in tutta Italia. Il presidente è Marco Ravina, ingegnere ambientale e ricercatore al Politecnico di Torino, molto impegnato anche nel tema del monitoraggio della qualità dell’aria.

Le iniziative sono molteplici e di diversa natura: dalle gite volte alla scoperta dei percorsi cicloturistici locali al supporto alle Amministrazioni in tema di promozione della mobilità attiva, attraverso l’individuazione e realizzazione percorsi ciclabili, fino al supporto per piani di mobilità e la promozione della bicicletta in un’ottica verde, di responsabilità civica, piacere e benessere.

Aggiunge il segretario Brovia: “Nel comune di Alba abbiamo trovato degli interlocutori molto sensibili sui temi. Alba è diventata un comune ciclabile e si stanno studiando delle strade a priorità ciclabile, ma il lavoro da fare è ancora tanto. Ringraziamo anche i vigili urbani che collaborano con noi nei progetti di educazione stradale che portiamo nelle scuole. L’ultima esperienza con la scuola dell’Infanzia Fenoglio di Alba è stata molto partecipata e gratificante”.

Intanto prosegue il programma delle cicloescursioni che permettono di scoprire il territorio piemontese in maniera sostenibile e in un clima di condivisione. 

I prossimi appuntamenti sono domenica 14 maggio nel Saluzzese: la strada dei frutteti e il Castello della Manta (facile per adulti) e domenica 21 maggio da Airasca a Moretta (per famiglie).

Daniele Vaira

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium