/ Attualità

Attualità | 16 dicembre 2021, 13:05

Turismo a misura di disabile: arriva il portale "Roero per tutti"

Dall’Unione Comuni del Riddone l’iniziativa di uno strumento che offrirà informazioni su caratteristiche e accessibilità delle più importanti mete del territorio

Turismo a misura di disabile: arriva il portale "Roero per tutti"

Grazie al lavoro dell’Unione dei Comuni del Riddone, di cui fanno parte Corneliano e Piobesi d’Alba, è nato "Roero per Tutti", progetto volto a cambiare l’approccio turistico locale ponendo l'attenzione sulle problematiche delle persone con disabilità e delle loro famiglie, in un’ottica di inclusività.

L'iniziativa prevede la realizzazione di un portale sviluppato secondo principi chiave: percezione, comprensione, navigazione, interazione e contributo che caratterizzano anche la "web accessibility".

Rivolto alle persone con diversi tipi di disabilità (motorie, visive, auditive e cognitive), sarà di grande interesse per tutte le tipologie di turisti. Infatti, raccoglie e mette a disposizione un’ampia serie di informazioni sul territorio e sulle opportunità che offre.

"Roero per tutti" sarà uno strumento in grado di fornire le informazioni inerenti all’accessibilità e le caratteristiche di un determinato luogo, in modo da poter programmare in completa tranquillità e autonomia il proprio viaggio o la semplice gita fuoriporta, evitando spiacevoli imprevisti.

Il progetto ha come finalità la valorizzazione e l'ottimizzazione dell’offerta esistente, facendo conoscere ad anziani, famiglie con bambini e persone fragili – siano esse turisti o residenti – il territorio e le sue peculiarità, promuovendo la qualità della vita delle persone che, per motivi legati a disabilità ed esigenze specifiche varie, incontrano difficoltà nel fruire delle opportunità che questo offre.

L’idea si sviluppa e prende forma dalla sinergia tra: StudioEco Architettura e Paesaggio di Alba, agenzia di comunicazione Treevision e IsITT, l’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti, col supporto dell'Ecomuseo delle Rocche del Roero. L’iniziativa ha ottenuto il sostegno della Fondazione Crc e della Fondazione Crt per un totale di 22mila euro, a cui va ad aggiungersi il contributo dell’Unione dei Comuni per 3.800 euro.

L’Ecomuseo si occuperà di redigere un’analisi swot della rete sentieristica locale con focus sul sentiero S4, valutando soprattutto l’accessibilità e il grado di percorribilità della rete sentieristica, prendendo a campione l’itinerario S4 Roero-centrale.

Grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti, si pone come obiettivo il miglioramento della fruibilità dei servizi legati all’outdoor nel comprensorio del Roero gestito dall' Ecomuseo delle Rocche e dal Parco Forestale del Roero.

L’attività di formazione è un tassello fondamentale del progetto. Suddivisa in diversi step, sarà curata da IsITT  e sarà rivolta gli operatori del settore turistico, ai progettisti, alle amministrazioni comunali, alle associazioni di volontariato, alle guide e ai tour operator.

Tiziana Fantino

WhatsApp Segui il canale di LaVoceDiAlba.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium