/ Curiosità

Curiosità | 03 dicembre 2018, 07:20

La cometa 46P/Wirtanen passerà sui nostri cieli: sarà visibile dal 10 dicembre

A spiegarci cos'è una cometa e tutto i suoi passaggi ci ha pensato Roberto Bonamico. La sua foto è stata scattata il 27 novembre scorso

La cometa 46P/Wirtanen passerà sui nostri cieli: sarà visibile dal 10 dicembre

Le comete sono oggetti che rievocano nella mente di tutti noi ricordi e pensieri che ci riportano al Natale: ma cosa sono dal punto di vista scientifico? Ce lo spiega Roberto Bonamico dell'Osservatorio astronomico BSA di Savigliano. 

Essenzialmente, sono composte da roccia, polveri, ghiacci d’acqua e altre sostanze tipo anidride carbonica, metano, ammoniaca e altre cose. Spesso sono chiamate “palle di neve sporca” e il nucleo può avere dimensioni da alcune centinaia di metri fino a oltre 50 chilometri di diametro.

A mano a mano che queste si avvicinano al sole il calore fa sublimare gli strati di ghiaccio più esterno e così le correnti di polvere e gas prodotte formano una esile atmosfera intorno al “nucleo” che si chiama “chioma”, mentre la forza esercitata sulla chioma dalla pressione della radiazione solare e soprattutto dal vento solare portano alla formazione della coda.

I loro nomi sono composti da un numero che viene dato in sequenza “XXX”. Da una lettera, che indica se è una cometa periodica, e cioè che passa al perielio con un periodo inferiore ai 200 anni, “P”, e dal nome dello scopritore.

Le comete con passaggio al perielio superiori ai 200 anni vengono contraddistinte con la lettera “C” e vengono considerate non periodiche.

E questa cometa che a metà dicembre potrebbe diventare molto interessante da osservare?

Si tratta della 46P/Wirtanen, una cometa che ha un periodo di poco superiore ai 5 anni ed è stata scoperta dall’astronomo Carl Alvar Wirtanen il 17 gennaio 1948. Non è molto grande, in quanto il suo nucleo ha un diametro di circa 1,2 chilometri. Il suo passaggio al perielio è previsto per il 12 dicembre.

Al momento non risulta visibile ad occhio nudo e neanche con un binocolo ma solo con un telescopio che abbia un diametro superiore ai 20 centimetri, in quanto ancora molto bassa sull’orizzonte e non molto luminosa, ma se le previsioni più ottimistiche saranno rispettate: dal 10 dicembre e sino a fine mese si potrà tentare di scorgerla almeno con un binocolo.

Sul mio sito www.osservatorioastronomicobsa.it ho inserito una tabella dove sono inseriti giorno per giorno l’altezza sull’orizzonte e l’ora in cui passerà per il meridiano (esattamente a sud) con valenza per la provincia di Cuneo.

Inoltre il 16 dicembre passerà molto vicina alle Pleiadi nella costellazione del Toro a soli 12 gradi a est, mentre il 22 e 23 dicembre sarà in congiunzione con Capella stella alfa della costellazione dell’auriga a meno di un grado da essa. Il 23 dicembre sarà praticamente allo zenit a 89 gradi di altezza.

Al momento la coda non risulta visibile in quanto nascosta dalla chioma. (vedi foto scattata il 27/11/2018). Per avere ulteriori informazione potete scrivere alla mail info@osservatorioastronomicobsa.it 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A APRILE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di LaVoceDiAlba.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium