Sabato 21 giugno si è rinnovata la tradizione che ogni anno richiama Alpini e simpatizzanti sulla Croce del Monte Mindino. Organizzato dal Gruppo ANA Garessio - Sezione ANA di Ceva, l'evento quest’anno ha unito il ricordo commosso di Mattia Bottero, giovane scomparso lo scorso anno e profondamente legato alla vetta della Valle Tanaro, con l'atteso Raduno Annuale degli Alpini di Garessio. Una giornata intensa, organizzata dal Gruppo Ana Garessio - Sezione Ana di Ceva, all'insegna della memoria, della condivisione e della spiritualità.
La giornata è iniziata al mattino sul Colle di Casotto, da dove si poteva intraprendere il percorso a piedi verso la vetta. Sono seguiti l'ammassamento sul Mindino, e l'Alza Bandiera. Non sono mancati i saluti del capogruppo Giorgio Candussio e gli interventi degli ospiti presenti, tra cui il sindaco di Garessio Luciano Sciandra.
Il momento più toccante della mattinata è stata l'inaugurazione di una targa commemorativa dedicata al giovane Mattia Bottero, collocata con rispetto alla base della Croce del Monte Mindino, alla presenza della famiglia. “La prematura scomparsa di Mattia – ha spiegato il capogruppo Ana Garessio Candussio – ha lasciato un grande vuoto nella nostra comunità e questa targa vuole essere un segno tangibile del suo legame indissolubile con queste montagne”.
La cerimonia è culminata con la santa messa celebrata dal vescovo monsignor Egidio Miragoli, ai piedi della Croce, accompagnata dalle evocative melodie degli ottoni del maestro Zoppi e dai canti della corale di San Nicola, che hanno creato un'atmosfera di profonda commozione.
Al termine delle celebrazioni, per chi desiderava prolungare la convivialità, è stato possibile pranzare presso il ristorante "Gallo di Monte" sul Colle di Casotto.
Al termine della mattinata, il capogruppo Candussio ha aggiunto: “Il gruppo Alpini Garessio intende ringraziare chi ha partecipato alla cerimonia: il vescovo, Mons. Egidio Miragoli e don Giancarlo Canova, il sindaco Sciandra, la sezione Ana Ceva con il consigliere nazionale Giampaolo Daprea e il presidente sezionale Fabrizio Carena, i gagliardetti di Ceva, Bagnasco, Ormea, Lesegno e Verrua Savoia oltre a quello di casa. Si ringrazia la famiglia Bottero e gli amici di Mattia, e, per i mezzi di trasporto, Franco Colombo, la sezione Ana Ceva con Giampiero Sondrio e il Comune di Priola. Un ringraziamento particolare al gruppo degli Ottoni del maestro Beppe Zoppi e alla cantoria di San Nicola. Grazie infine a tutti coloro che hanno voluto condividere con noi questa bella giornata: diamo appuntamento a tutti al prossimo anno".