Lo sapevate che l’amido di frumento è un prodotto estremamente versatile, utilizzato in moltissimi settori? Non tutti lo sanno, ma sembra che questo composto sia antichissimo, e che venisse preparato già alcuni secoli prima dell'èra cristiana nell’isola di Chio, nella moderna Grecia. Esistono diversi tipi di amidi, e tra quelli più comuni c’è per l’appunto l’amido di frumento.
L'amido di frumento si ottiene dai chicchi di grano ridotti in farina e messi poi in ammollo in acqua. Segue una macinazione del prodotto, con successiva filtrazione, centrifugazione, essiccazione e quindi riduzione in polvere. Il risultato è una polvere di colore bianco, insolubile in acqua, con odore e sapore neutri. Grazie alle sue molteplici proprietà, l'amido di frumento viene utilizzato in numerosi settori.
Settore alimentare
L'amido di frumento è un addensante naturale ideale per creme pasticcere, budini, salse e sughi. Per questo è molto impiegato nel settore alimentare. Migliora infatti le caratteristiche dell'impasto di torte e biscotti, esaltando i sapori e prolungando la shelf-life dei prodotti finiti. La sua capacità di addensare e stabilizzare le preparazioni alimentari lo rende un alleato prezioso nella cucina e nell'industria alimentare. Talvolta viene sostituito dall’amido di riso, anch’esso con grandi proprietà addensanti e stabilizzanti.Settore farmaceutico
Nell'industria farmaceutica, l'amido di frumento è utilizzato per il rivestimento di compresse e come eccipiente in varie preparazioni. Inoltre, serve come terreno di coltura per batteri nella fase di fermentazione in test specifici. La sua compatibilità con altri ingredienti attivi e la capacità di migliorare la biodisponibilità dei farmaci lo rendono un componente essenziale nelle formulazioni farmaceutiche.Settore cartotecnico
Nel settore cartotecnico, l'amido di frumento è impiegato nella preparazione di colle per l'incollaggio dei vari strati del cartone ondulato. È utilizzato anche come ingrediente principale per trattamenti superficiali che migliorano la stampabilità e la macchinabilità della carta. Inoltre, funge da additivo naturale nell'impasto della carta riciclata, contribuendo a migliorare la qualità del prodotto finito.Versatilità dell'amido di frumento
L'amido di frumento è un prodotto versatile e dalle mille proprietà. Tuttavia, bisogna tener presente che la presenza residua di tracce più o meno consistenti di glutine rende questo alimento non adatto per i celiaci. Per questi ultimi, esiste l'amido di frumento deglutinato, che subisce un processo di rimozione del glutine per poter essere consumato anche dai celiaci.Uno dei maggiori produttori di amido di frumento in Italia è la Sacchetto SpA, un'azienda piemontese specializzata nella produzione di amidi, proteine e altri derivati, sia in versione convenzionale che biologica, con un'attenzione particolare ai prodotti privi di glutine, come l'amido di frumento deglutinato. Sacchetto SpA si distingue da oltre 70 anni per la qualità e la sostenibilità dei suoi prodotti: l'azienda utilizza infatti materie prime selezionate e processi produttivi innovativi per garantire prodotti di altissima qualità.
Inoltre è costantemente impegnata nella ricerca e sviluppo per migliorare i propri prodotti e soddisfare le esigenze dei diversi settori industriali. La dedizione all'innovazione e alla sostenibilità ha permesso all'azienda di diventare un punto di riferimento nel mercato degli amidi e dei derivati. La produzione di amido di frumento deglutinato è un esempio dell'impegno dell'azienda nel fornire soluzioni sicure e di alta qualità, anche per i celiaci.
In conclusione, l’amido di frumento, con le sue incredibili proprietà e versatilità, è un ingrediente fondamentale in numerosi settori, dall'alimentare al farmaceutico, fino al cartotecnico. La capacità di addensare, stabilizzare, migliorare la consistenza e prolungare la data di scadenza dei prodotti lo rende indispensabile in molte applicazioni. La presenza di glutine lo rende inadatto al consumo per i celiaci, ma lo si può trovare anche in versione deglutinata, che rappresenta una valida alternativa per chi soffre di intolleranze.