/ lavocedialba.it

lavocedialba.it | 13 novembre 2023, 19:19

Ufficializzati dalla Consulta Camerale il prezzi per l'annata 2023 di uva e nocciole

Il bollettino di San Martino, in linea con la tradizione che vedeva l’anno lavorativo degli agricoltori terminare a inizio novembre, rappresenta ancora oggi un appuntamento annuale di riferimento per il settore primario

Ufficializzati dalla Consulta Camerale il prezzi per l'annata 2023 di uva e nocciole

Si è riunita oggi, lunedì 13 novembre, la Consulta camerale per la rilevazione dei prezzi di San Martino che, a conclusione della stagione vendemmiale, ha ufficializzato i prezzi per l’annata 2023.

Il bollettino dei prezzi di San Martino, in linea con la tradizione che vedeva l’anno lavorativo degli agricoltori terminare a inizio novembre, rappresenta ancora oggi un appuntamento annuale di riferimento per il settore primario. La Consulta prende in considerazione la rilevazione delle medie dei prezzi delle principali derrate agrarie (cereali, latte e zootecnia) e ufficializza la pubblicazione dei prezzi della frutta fresca, delle nocciole e delle uve da vino a denominazione DOC e DOCG.

Con il listino dei prezzi di San Martino – afferma il Presidente Mauro Gola - restituiamo la fotografia dei dati statistici dell'annata agraria e dei prezzi della campagna vendemmiale da poco conclusa, con l'obiettivo di portare il nostro contributo istituzionale alla trasparenza del mercato. Come ogni anno ringraziamo le imprese per avere reso possibile, con la redazione e la trasmissione dei documenti contrattuali, una rilevazione attendibile e puntuale dei prezzi di prodotti strategici per la nostra filiera agroalimentare e vinicola".

La pubblicazione dei prezzi del listino di San Martino permette all’Ente camerale di inserirli nel paniere statistico nazionale redatto dall’Istat, preso a riferimento da Eur

Questi i prezzi medi: delle Uve da vino D.O.C.G.: 

Nebbiolo per vino “Barolo” minimo 3,97 euro ad un massimo di 4,27, Nebbiolo per vino "Barbaresco da 2,38 a 3.16, Arneis per vino "Roero Arneis" da 1.43 a 1.76, Moscato per vino "Asti" e "Moscato d'Asti" da 1.21 a 1.26, Dolcetto per vino "Dogliani" e "Dogliani superiore" da 0.79 a 1.25, Barbera per vino "Barbrrea d'Alba" da 1.32 a 1.72, Barbera per vino "Barbera d'Alba superiore" da 1.44 a 1.75, Dolcetto per vino "Dolcetto d'Alba" da 1.14 a 1.36, Nebbiolo per vino "Nebbiolo d'Alba" da 1.49 a 1.85, Nebbiolo per vino "Langhe Nebbiolo" da 1.51 a 2.09, Arneis per vino "Langhe Arneis" da 1.12 a 1.39, Chardonnay per vino "Langhe Chardonnias" da 0.92 a 1.24

Per quanto riguarda la nocciola Piemonte IGP e TGT, delle rispettive Bio e della Piemonte IGP delle Langhe la media tra ottobre 2022 e aprile 2023 è stata di 7 euro per la IGP e 6.74 per la TGT, con la IGP Bio a 8.22 e la TGT Bio a 7.60. 

La media di settembre-ottobre di quest'anno vede la Piemonte IGP a 7.38 euro e la TGT a 7.28, mentre la Piemonte IGP delle Langhe è quotata a 7.81, Piemonte IGP Bio a 7.80 e TGT Bio a 7.63.

l listino dei prezzi di San Martino è disponibile all'indirizzo https://www.cn.camcom.it/sanmartino mentre quello dei prezzi delle uve da vino e dei vini DOC e DOCG sono consultabili alla paginahttps://www.cn.camcom.it/prezzi-uve

cs

WhatsApp Segui il canale di LaVoceDiAlba.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium