/ Curiosità

Curiosità | 09 novembre 2023, 08:15

Bra: buona lettura dal Caffè Letterario con “Mio canto è il Signore” di mons. Marco Frisina

Oltre alla biografia un vademecum della “buona corale” e del “buon canto” durante la Messa

Bra: buona lettura dal Caffè Letterario con “Mio canto è il Signore” di mons. Marco Frisina

Diceva Sant’Agostino che «Chi canta prega due volte». Lo sa bene monsignor Marco Frisina, prete romano, consultore al Dicastero per l’Evangelizzazione in Vaticano, rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere e autore di brani sacri eseguiti in tantissime parrocchie.

Nel libro “Mio canto è il Signore” (Elledici), ripercorre la sua storia personale e artistica, suggerendo anche un vademecum della “buona corale” e del “buon canto” durante la Messa.

Per Frisina «Il coro è non un elemento estraneo all’assemblea. Fa parte del popolo di Dio che vive la celebrazione. Il suo compito è di accompagnare la comunità nella lode di Dio attraverso il canto. Ma deve essere anche accompagnato dalla comunità stessa. Perché è a servizio di essa e non può essere autorefenziale». E c’è di più: nel rito «Va evitato l’effetto concerto, perché la liturgia non è spettacolo, ma verità» afferma il maestro, che parla poi della chitarra come «Strumento leggero e delicato che difficilmente riesce a inserirsi in una celebrazione numerosa dove è presente un coro ampio. In questo caso occorre un sostegno armonico più solido, vale a dire l’organo».

Inoltre, i canti devono seguire il tempo liturgico: «Un canto di Quaresima è diverso da uno pasquale. Quelli di Avvento non sono equiparabili a quelli di Natale». Da qui il consiglio: «Il Messale e la Liturgia delle Ore indicano quali contenuti devono avere i brani o a cosa si devono ispirare. La scelta adeguata è essenziale, perché il canto deve muovere alla preghiera all’interno di un rito». Dunque, meglio privilegiare «Melodie non troppo astruse e complicate, ma facili da apprendere da parte dell’assemblea».

Infine, ogni celebrazione «Richiede sempre un’adeguata preparazione anche se i canti sono conosciuti ed eseguiti in precedenti occasioni». Fedele a questi insegnamenti è il coro del Santuario della Madonna dei Fiori di Bra, presente nella Messa delle ore 10.30 a servizio volontario della comunità e soprattutto del Signore.

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium