/ Scuola e corsi

Scuola e corsi | 02 novembre 2023, 09:27

Bra: all'ITS Academy Turismo in partenza il nuovo biennio di alta formazione

Pronte dieci borse di studio per gli "academist" fuori sede grazie al sostegno di Ascom Bra

Il direttore di Ascom Bra Luigi Barbero

Il direttore di Ascom Bra Luigi Barbero

I turisti interessati all’Italia, e al Piemonte in particolare, sono sempre più “viaggiatori”, cioè consapevoli e alla ricerca di un’esperienza nella quale l’accoglienza, oggi, gioca la carta vincente.

Questa modalità attuale di fruizione dell'ospitalità viene definita "turismo del paesaggio" e si basa sulla lettura delle esperienze di ospitalità non solo attraverso l'infrastruttura fisica, ma anche attraverso aspetti sociologici, psicologici e neuroscientifici.

A fronte di questo riposizionamento, la figura dell’Hospitality Manager “vola” e si pone come profilo professionale di rilancio. La progettazione nel settore dell'ospitalità, infatti, deve necessariamente partire dalla relazione tra tecnologia e sostenibilità poiché l'esperienza del turista è sempre più influenzata dal territorio e dalle attività ad esso collegate. 

Luigi Barbero, direttore di Ascom Bra: “Un mediatore eccellente tra la call espressa dal mercato e il restyling in atto delle competenze del management ricettivo. L’alta specializzazione di questa riqualificazione professionale spalanca altresì i confini di ricaduta occupazionale, che vanno dal business alberghiero ed extra-alberghiero, al food & beverage, al front-office culturale ed enogastronomico, al wellness, fino a meeting ed eventi mettendo al centro il connubio con la tecnologia,  che sta giocando un ruolo determinante nella trasformazione dell'ospitalità e dell’accoglienza turistica, prospettando così una maggiore condivisione delle proposte anche su scala locale”.

La personalizzazione dei servizi tramite la tecnologia è al centro dei nuovi percorsi di alta formazione della ITS Academy Turismo, e in particolar modo di quello di Hospitality Manager (Tecnico Superiore per le Strutture Ricettive), in partenza imminente a Bra, in piazza Giolitti 8, all’interno della sede di Ascom Bra.

Un percorso biennale (dal 2023 al 2025) per neo-diplomati e neo-laureati, strutturato in 1800 ore di formazione specialistica, con 640 ore riservate a uno stage professionalizzante presso realtà imprenditoriali altamente qualificate con training focus su: Hospitality Management, Gestione Aziendale del settore turistico, Turismo accessibile, Sostenibilità e territorio, Competenze relazionali, Sicurezza sul lavoro, Pari opportunità, Marketing, Turismo 4.0, Autoimprenditorialità, Lingua inglese e Lingua tedesca. Inoltre, con l’obiettivo di favorire e facilitare la formazione superiore dei giovani, grazie all’intervento di Ascom Bra (socio della Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali del Piemonte) sono disponibili dieci borse di studio per i candidati fuori sede residenti in un comune di distanza dalla sede scolastica pari o superiore ai 100 km, o al di sotto dei 100 km ma con tempi di percorrenza stradale per il raggiungimento del corso superiore alle 2 ore e 30.

INFO E CONTATTI

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium