Per troppo tempo la storia del motociclismo è stata dipinta come una narrazione prevalentemente maschile, mentre le storie delle donne sembravano perdersi nell'anonimato. Tuttavia, le donne hanno fatto parte di questo mondo esaltante fin dalla sua nascita e oggi, quando sfrecciano sulle strade, non si limitano a percorrere chilometri, ma, come i colleghi uomini, ammirano i paesaggi e degustano cibo e buon vino. Tuttavia, sono soprattutto le donne ad aprire la pista a una cultura motociclistica più ecologica e inclusiva.
Un po' di storia
Le donne motocicliste hanno segnato la loro presenza in ogni aspetto dell'universo motociclistico. La storia delle centaure è costellata di personaggi straordinari come Bessie Stringfield, la prima donna afroamericana ad attraversare in solitaria gli Stati Uniti negli anni '30, per giunta su una custom. Un'altra centaura diventata un mito è Elspeth Beard, la prima donna inglese a fare il giro del mondo in moto, infrangendo le norme sociali e ispirando le nuove generazioni.
Un tour da vere lady
Tra i tour europei che le donne apprezzano maggiormente c'è l'Alpine Curves, un tour su due ruote attraverso Germania, Austria, Italia e Svizzera. Questo tour si snoda attraverso alcuni dei paesaggi alpini più suggestivi d'Europa, regalando un viaggio indimenticabile. Non è raro veder sfrecciare nutriti gruppi di centaure su queste strade; un tour per sole donne permette di creare cameratismo, di condividere esperienze e di sentirsi più forti in un ambiente spesso dominato dagli uomini.
I Must-Have
Naturalmente, nessun viaggio è completo senza l'attrezzatura giusta. Un casco, una giacca affidabile, guanti, stivali e pantaloni sono gli elementi fondamentali del guardaroba di ogni motociclista. Tuttavia, le sfide uniche che le donne motocicliste devono affrontare hanno dato vita a prodotti innovativi come i leggings corazzati, che offrono protezione e allo stesso tempo una vestibilità confortevole. I nuovi marchi di abbigliamento da moto, infatti, hanno riconosciuto la necessità di un equipaggiamento che coniughi sicurezza, stile e comfort. Un altro must-have è la borsa da sella. Questo accessorio indispensabile permette di riporre gli oggetti essenziali senza compromettere l'estetica o le prestazioni della moto. È perfetto per contenere gli oggetti indispensabili come kit per riparazioni, bottiglie d'acqua, mappe e quant'altro.
Quando il rosa è il nuovo green
Un aspetto fondamentale che le donne motocicliste stanno portando alla ribalta è l'approccio ecologico, anche al motociclismo. L'aumento della popolarità delle moto elettriche tra le motocicliste è indicativo di questa tendenza. Ci sono vari marchi che offrono moto elettriche in grado di garantire prestazioni eccellenti a zero emissioni. Il passaggio alle moto elettriche non solo riduce l'impronta carbonica, ma rappresenta anche un passo verso un futuro più sostenibile.
Allo stesso modo, l'onda della moda sostenibile ha lambito anche l'abbigliamento da moto. Le donne motocicliste, di norma, chiedono che l'abbigliamento sia realizzato con materiali riciclati o a base biologica. I marchi rispondono creando opzioni ecologiche che utilizzano plastica riciclata. La spinta ecologica si estende oltre l'attrezzatura e le moto. Le motocicliste scelgono consapevolmente alloggi ecologici e promuovono pratiche di viaggio sostenibili. Dopotutto, il motociclismo si basa sul legame con la natura e sulla libertà di andare ovunque.