/ Attualità

Attualità | 25 settembre 2023, 15:40

A Sommariva del Bosco una riuscita edizione di "Amè l’Amèl"

Concerti, convegni, esposizioni, appuntamenti enogastronomici, bancarelle fra le vie centrali: la capitale dei mieli protagonista nel weekend per la 17ª edizione della rassegna

A Sommariva del Bosco una riuscita edizione di "Amè l’Amèl"

Centro storico preso d’assalto da turisti e curiosi a Sommariva del Bosco per una riuscitissima 17a edizione di "Amè l’Amèl", che ha soddisfatto le aspettative degli organizzatori e attirato un pubblico numeroso nel paese roerino, ormai definibile come la 'capitale italiana dei mieli'.

Inaugurata nel pomeriggio di sabato 23 settembre, alla presenza delle autorità con un minuto di silenzio per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, la kermesse sommarivese ha vissuto un week end ricco di eventi, con la serata musicale, l’apertura degli stand enogastronomici a cura dell’Ente Fiera e l’invasione nelle vie cittadine delle bancarelle, la maggioranza delle quali esponevano prodotti legati all’apicoltura.

Nel pomeriggio domenicale, seguito da un folto pubblico si è svolto in piazza Seyssel il convegno Amè l’Amèl con la presenza di esperti e volti conosciuti come Giuseppe Calabrese conduttore per Rai 1 di Linea Verde, Fulvio Marino, panificatore e personaggio Tv della trasmissione Tv "E' sempre mezzogiorno" con Antonella Clerici, Marco Bergero di Aspromiele, Roberto Sambo, responsabile dei Presidi Mieli di Alta Montagna di Slow Food, e Tonino Strumia, il famoso 'cacciatore di mieli', che porta avanti da anni una ricerca attenta e professionale su tutto ciò che riguarda il cibo e il miele.

Stimate 400 persone presenti giovedì 21 settembre alla sfilata di moda, più di 1.000 per la Festa di Leva e Street Food del giorno successivo, oltre 500 per i concerti serali, difficile da calcolare l’affluenza domenicale, con il Paese di Fiaba invaso da turisti e curiosi, dove si potevano incontrare Tóta Regina e Monsù Ghërbin, insieme a molti altri personaggi originali, e si potevano visitare le meravigliose chiese cantonali di Sommariva, aperte per l’occasione. 

Soddisfatto il sindaco Marco Pedussia: “Credo sia stata un’edizione davvero speciale di Amè l’Amèl, come numeri di visitatori e di ospiti, molti dei quali arrivati a Sommariva dall’estero già nei giorni scorsi e accolti splendidamente dai nostri cittadini. Continuiamo un lavoro di promozione turistica e culturale del nostro bellissimo territorio al fine di valorizzarlo sempre di più. Ringrazio l'Ente Fiera, tutte le botteghe del miele e non, tutti i volontari, tutti gli uffici comunali e le squadre tecniche, le associazioni, tutte le autorità intervenute all'inaugurazione, assessori e consiglieri comunali, le Forze dell’Ordine, la Croce Rossa, la Banda Musicale e soprattutto i cittadini di Sommariva del Bosco, che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione”.

Arrivederci dunque alla 18ª edizione nel 2024.

Silvano Bertaina

WhatsApp Segui il canale di LaVoceDiAlba.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium