E’ un gemellaggio tra attrazioni della Granda – bellezze storico-paesaggistiche e alcune tra le sue migliori produzioni agroalimentari – quello che il Castello della Manta propone per domani, sabato 27 maggio con l’appuntamento di "Storie di gusto: incontro con le eccellenze del territorio".
"Se dalla fusione di natura e cultura piemontese e cuneese nascono straordinarie esperienze – dicono i referenti del bene Fai –, quella del cibo è sicuramente tra le più conosciute e apprezzate. Il Castello della Manta si propone di diffonderne ulteriormente il valore, collaborando con chi produce in armonia con ambiente ed ecosistemi, secondo le tradizioni di cui è custode da generazioni".
L’appuntamento in programma domani avrà come tema "Dal Saluzzese alle Langhe" e come protagonisti il Prosciutto Crudo di Cuneo Dop, il Tomino di Melle (Tumin dal Mel), i succhi di mela a spremitura a freddo di Join Fruit, le Birre di Kauss Birra Agricola e i vini di Conterno Fantino Azienda Agricola di Monforte d’Alba.
Alle ore 12 Claudio Conterno di Conterno Fantino Azienda Agricola e Francesco Occelli di Kauss Birra Agricola apriranno le due giornate con il loro racconto di imprenditori appassionati e capaci di scelte di produzione rispettose di ambiente e tradizioni
Le visite speciali del Castello e della Chiesa castellana delle 10.30, 14.30 e 16.00 domani si chiuderanno così con l'incontro con narratori che condivideranno ricordi personali, usi famigliari, ma soprattutto iniziative imprenditoriali caratterizzate dall'eccellenza di produzioni tipiche che saranno degustate in giardino.
VIE DI NATURA E CULTURA
Trekking e camminate culturali
Nella “Riserva della Biosfera del Monviso - MaB UNESCO” alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta che, ad pedem montium, è abbracciato dalle Alpi.
Guide naturalistiche accompagneranno i visitatori in camminate culturali intorno al castello, dal giardino per la via della boschina e la via delle mura fino al Ciuchè, e in trekking collinari, con partenza (e ritorno) dal Castello della Manta fino alla Castiglia di Saluzzo o al Castello di Verzuolo.
Non solo passeggiate, ma un progetto articolato che offre visite a tema e incontri dedicati alle connessioni tra ambiente, salute e identità dei luoghi.
Trekking Castello della Manta
Castello della Manta-Castiglia di Saluzzo
Per l’antica via della collina di Manta fino al Pilone Botta e alla Chiesa di San Lorenzo a Saluzzo, scendendo alla Castiglia con rientro per via San Bernardino lungo la passeggiata del Marchese e la via di pianura che riconduce alla Manta.
Partenza trekking: ore 10
Durata: 3h
Lunghezza e dislivello: 10 km e 250 m D+
Difficoltà: E-Escursionistico (è richiesto un medio allenamento)
Attrezzatura consigliata: scarpe e abbigliamento da trekking, acqua
Visita guidata del Castello della Manta alle ore 14.00
Passeggiata Intorno al Castello
Dal giardino del Castello lungo la via dell’antica Parrocchiale, costeggiando le vecchie mura fino al Ciuchè, torre di guardia facente parte del ricetto medievale, trasformata nel tardo Ottocento in torre campanaria, percorrendo, infine, la “via della boschina”, recentemente recuperata dal FAI. A seguire la visita guidata del Castello.
Partenza ore 14.00 - 15.00 - 16.00
Durata: 1h
Difficoltà: T-Turistico
https://fondoambiente.it/eventi/vie-di-natura-e-cultura
In Breve
domenica 28 maggio
sabato 27 maggio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità
Eventi | 26 maggio 2023, 14:52
"Storie di gusto": al Castello della Manta produttori di eccellenza della Granda
Claudio Conterno della cantina Conterno Fantino di Monforte d’Alba e Francesco Occelli di Kauss Birra Agricola ospiti per l’appuntamento di sabato 27 maggio

L'azienda agricola Conterno Fantino di Monforte d'Alba tra gli ospiti della rassegna che il Castello della Manta dedica alle eccellenze agroalimentari della Granda