/ Economia

Economia | 19 maggio 2023, 11:17

Oggi torna in presenza l’assemblea dei soci di Banca Territori del Monviso

Continua l’evoluzione con numeri in crescita e utile record. L’appuntamento per l'approvazione del bilancio 2022 è alle 17.30 presso il ristorante Lago dei Salici di Caramagna Piemonte

Oggi torna in presenza l’assemblea dei soci di Banca Territori del Monviso

Utile in aumento, patrimonio consolidato, base sociale più ampia e più giovane: sono i tre pilastri del bilancio 2022 di Banca Territori del Monviso.

Le cifre saranno illustrate oggi alla compagine sociale della cooperativa di credito: l’appuntamento è alle 17.30 presso il ristorante Lago dei Salici di Caramagna Piemonte, dove i soci saranno chiamati ad approvare un esercizio finanziario che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’istituto.

Sarà un appuntamento caratterizzato da tre importanti novità: intanto si tornerà in presenza dopo gli anni della pandemia; per la prima volta, poi, i soci saranno riuniti in assemblea del loro credito cooperativo con il nuovo nome di Banca Territori del Monviso; infine, i presenti saranno chiamati ad approvare il primo bilancio “firmato” dal direttore generale Luca Murazzano a un anno dalla sua nomina.

«Sono tutti segnali di una banca viva, dinamica – dice Alberto Osenda, presidente di BTM -. Una banca che, da una parte, mantiene un profondo legame con il territorio in cui è nata e lavora e, dall’altra, sa rinnovarsi e guardare al futuro».

Una storia lunga oltre 70 anni, durante la quale l’istituto ha saputo interpretare con successo i cambiamenti culturali, sociali ed economici, pur restando fedele alle proprie radici.

«Lo conferma l’attenzione costante al mondo dell’agricoltura e delle piccole e medie imprese, realtà che costituiscono il tessuto produttivo trainante delle province di Cuneo e Torino, dove operano le filiali della banca – spiega il direttore generale Murazzano -. A questa si uniscono i servizi innovativi di remote banking, corporate, private banking, bancassicurazione e altri, molti dei quali hanno attirato nuovi soci, soprattutto giovani».

In effetti, la base sociale è passata dalle 5.150 persone di dieci anni fa, alle 9.111 del 31 dicembre scorso, quasi raddoppiata. Tra i soci, poco meno di un quarto (2029 per la precisione) ha meno di 30 anni, mentre si arriva al 34% (praticamente uno su tre) se si considerano gli under 40.

«Merito di prodotti, servizi e iniziative studiate per accompagnare i loro progetti di vita – riprende il presidente Osenda –. Non solo. Ragazze e ragazzi hanno trovato in BTM una banca attenta alle loro necessità e sensibile alle tematiche ambientali, ad esempio attraverso l’uso di carta riciclata per la maggior parte dei documenti contabili, la firma grafometrica in filiale, i finanziamenti destinati alle energie alternative».

«Nel fare tutto questo – conclude il direttore Murazzano -, Banca Territori del Monviso non ha dimenticato la sua mission, quella di sostenere famiglie e aziende senza rinunciare alla gestione oculata dei patrimoni affidatigli da soci e clienti, tant’è vero che tutti gli indicatori di solidità sono in ulteriore, costante, crescita».

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium