Giunge al terzo anno consecutivo la collaborazione tra il Liceo Musicale “da Vinci” e la sezione albese del FAI Fondo Ambiente Italia, con l’intento di promuovere la musica nei luoghi d’arte. Grazie all’intesa tra il docente di Flauto traverso e referente, professor Mario Valsania, e il presidente del FAI albese Cesare Girello, dal 2021 sono stati promossi eventi musicali in occasione delle Giornate di Primavera FAI, che hanno portato gli studenti del nostro liceo a esibirsi nei siti di interesse artistico e culturale.
Il primo appuntamento si è svolto a Vezza d’Alba presso la chiesetta della Madonna dei boschi. Il momento coincideva con il lento ritorno alla normalità dopo il difficilissimo periodo della pandemia che aveva limitato ogni attività musicale e di aggregazione.
La collaborazione si è ripetuta nella primavera del 2022 a San Benedetto Belbo, in occasione dell’inaugurazione della “Censa” presso i luoghi Fenogliani.
L’ultimo concerto, svoltosi il 31 marzo scorso, ha visto protagonista l’Orchestra del Triennio del Liceo Musicale di Alba, sotto la direzione dei professori Alessio Mollo ed Elena Bracco, presso la Chiesa di San Giovanni di Alba a conclusione delle Giornate di Primavera FAI “Sulle orme del Macrino”.
Sottolinea il prof. Valsania: “Quest’ultimo appuntamento musicale, oltre a confermare una collaborazione stabile tra il FAI albese e il Liceo, ha rivestito un significato particolare per il nostro indirizzo musicale”.
Paola Ferrero, vicepresidente della sezione FAI albese, venuta a conoscenza del crowfounding lanciato dal liceo per l’acquisto di un pianoforte a coda, ha deciso di compiere un gesto straordinariamente generoso donando al “Da Vinci” il pianoforte di famiglia, in ricordo della mamma pianista: “Era mia intenzione donare lo strumento a un'istituzione albese e volevo che a beneficiarne fossero dei giovani musicisti. Sono venuta a conoscenza del crowfounding proprio grazie alla collaborazione col Liceo Musicale”.
In attesa di organizzare un evento pubblico ufficiale per l’inaugurazione dello strumento donato, la dirigente del Liceo “da Vinci” Laura Ragazzo, i docenti e gli alunni ringraziano la generosa benefattrice.