L'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Piera Cillario Ferrero” di Alba, con l'indirizzo Gara (Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale) sviluppa un percorso di studi improntato sulla conoscenza della scienza e con particolare attenzione alle tematiche "green"; all'interno di questo percorso vengono proposti anche laboratori didattici a tema, incentrati sulla natura e il benessere della persona.
Uno di questi laboratori è quello che ha coinvolto gli studenti della classe 3 M, i quali, coadiuvati dalle professoresse di Scienze e Biologia Monica Romagnosi e Teresa Riggillo, hanno effettuato una ricerca denominata “I polmoni verdi della città”; tale ricerca, iniziata già nel precedente anno scolastico, è iniziata con uno studio atto ad individuare lo stoccaggio della CO2 e l’assorbimento delle polveri sottili per ogni specie arborea presente in città. Per lo svolgimento di questo compito è stato fondamentale l'utilizzo dei dati forniti dal Comune di Alba relativi al censimento di tutte le piante presenti sul territorio comunale.
«Il nostro percorso – spiegano gli studenti coinvolti nella ricerca – è iniziato discutendo in classe su come avremmo potuto svolgere l’attività su questa tematica. Grazie ai dati forniti dagli uffici comunali, abbiamo calcolato il numero di alberi per ogni specie presente in città; per ognuna di queste, abbiamo calcolato i Kg di CO2 assorbita, con una media di assorbimento tra i 20 e i 50 Kg di CO2 all’anno».
Il passo successivo è stato quello di chiedere all'ARPA i dati sulle emissioni inquinanti, che sono stati analizzati per individuare, in base alla capacità di assorbimento della CO2, le specie arboree che avrebbero prodotto i risultati migliori in termini di contrasto all'inquinamento, nonché le zone della città dove sarebbe stato più utile piantarle.
Da questa ricerca è nata l'iniziativa che porterà alla piantumazione di alcuni alberi nel parco Tanaro di Alba, in memoria delle 6 persone diversamente abili dell’Emilia Romagna scomparse nell’incidente stradale sull'A4, a cavallo tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, il 7 ottobre 2022. Il gruppo si stava recando in Carnia per illustrare alcuni progetti a tutela dei disabili e dei giovani affetti dalla sindrome di down, insieme all'ex sindaco di Riccione Massimo Pironi, alla guida del furgone, deceduto anche lui nell’incidente.
Al fine di scegliere la zona più appropriata per gli alberi da dedicare alle persone scomparse, venerdì 20 gennaio gli studenti hanno svolto un sopralluogo al parco Tanaro, accompagnati dall’assessore all’ambiente Lorenzo Barbero, insieme al presidente del Consiglio comunale Domenico Boeri, alla consigliera Elena Alessandria e alle insegnanti Monica Romagnosi e Teresa Riggillo. Durante la visita, i ragazzi hanno presentato agli esponenti dell’Amministrazione comunale la ricerca realizzata.
«Ho apprezzato molto lo studio dei ragazzi della classe 3 M – dichiara l’assessore all’ambiente Lorenzo Barbero –. È un bel lavoro ed è bello vedere giovani impegnati nello studio del verde cittadino. Ringrazio la classe e gli insegnanti per questa lodevole iniziativa. Prossimamente decideremo insieme la tipologia di alberi da piantare nell’area del parco Tanaro individuata».
Come evidenziato anche dalle insegnanti, gli studenti si sono dimostrati molto preparati ed efficienti nello studio e nella scelta delle specie di piante che possono rappresentare l’opzione migliore per combattere l'inquinamento; grazie a questa ricerca, si potrà compiere un ulteriore passo in avanti per migliorare la qualità dell'aria che tutti gli albesi respirano quotidianamente.
In Breve
sabato 09 dicembre
venerdì 08 dicembre