Tre domeniche d’inverno, di quelle in cui sarebbe più facile addormentarsi sul divano dimenticandosi di tutto quello che succede fuori dal salotto di casa, da dedicare invece alla scoperta del mondo della prossimità e affidamento familiare attraverso la visione di tre film divertenti ma che fanno riflettere: questo è “Nessun dorma!”, la rassegna cinematografica gratuita promossa dal Consorzio Socio-Assistenziale Alba - Langhe - Roero.
GLI APPUNTAMENTI
Domenica 11 dicembre 2022 - Instant Family (2018): una commedia sincera e divertente con protagonisti Mark Wahlberg e Rose Byrne.
Domenica 15 gennaio 2023 - Il drago invisibile (2016): lungometraggio d’animazione Disney, remake del classico Elliot e il drago invisibile.
Domenica 29 gennaio 2023 - Volami via (2021): storia di un giovane viziato che fatica a trovare la propria strada (Victor Belmondo) e del suo incontro con un adolescente gravemente malato che cambierà le vite dei due.
Tutte le proiezioni avranno luogo presso il Cinema “Moretta” di Alba con inizio alle ore 16 e potrà parteciparvi chiunque, gli eventi sono gratuiti e al termine di ogni spettacolo ci sarà una sorpresa per tutti i bambini presenti, in collaborazione con l’associazione RdR.
Perché “Nessun dorma!”?
In un momento storico in cui il “chiudersi in casa e addormentarsi sul divano” non è più un soltanto un modo per passare il proprio tempo libero ma è diventato sempre di più uno stile di vita, con la rassegna cinematografica “Nessun dorma!” il Consorzio Socio-Assistenziale Alba - Langhe - Roero ha scelto di suonare una vera e propria sveglia per richiamare l’attenzione delle persone sul tema della genitorialità e della prossimità familiare, offrendo un approfondimento sul mondo dell’affido.
L’affido familiare è un’opportunità per adulti singoli, coppie, giovani adulti e nuclei familiari i quali, mettendo a disposizione il proprio tempo sulla base delle proprie possibilità (da poche ore alla settimana per alcuni mesi, fino ad un massimo di due anni) possono favorire la serenità di bambini/ragazzi e delle loro famiglie in momenti di temporanea difficoltà. Nel corso del 2022 il Consorzio ha attivato circa un centinaio di interventi di affidamenti di minori, di cui un terzo residenziali, alcuni di questi intra-familiari.
Nella maggior parte dei casi si tratta di affidamenti diurni destinati a supportare famiglie in situazioni di fragilità, alcune alle prese con la fatica legata alla cura di bambini o ragazzi con disabilità. Proprio per questi motivi l’aiuto di tutti può essere prezioso.
Il Consorzio Socio-Assistenziale, tramite il proprio Ufficio Affidi, mette a disposizione di chiunque fosse interessato al tema degli affidi e della prossimità familiare un incontro informativo online per giovedì 2 febbraio 2023 alle ore 20.30, il cui link verrà fornito inviando una mail all’indirizzo: affido@sesaler.it.