/ Attualità

Attualità | 01 ottobre 2022, 08:03

A Sommariva Bosco i progetti della nuova amministrazione comunale stanno diventando realtà

Nei primi tre mesi sono già stati fatti diversi interventi. «In questi primi mesi - afferma il sindaco Marco Pedussia - abbiamo impostato un lavoro di gruppo. Ho assegnato deleghe a tutti, così da coinvolgere la squadra»

Per la nuova amministrazione comunale di Sommariva Bosco tre mesi di lavori importanti

Per la nuova amministrazione comunale di Sommariva Bosco tre mesi di lavori importanti

A Sommariva Bosco c’è fermento. La nuova amministrazione comunale, operativa dallo scorso giugno, si è messa subito al lavoro nell’ottica di risolvere le criticità del paese, appena uscito da un periodo di commissariamento per i fatti che tutti conosciamo.

Il sindaco Marco Pedussia ha incentrato il metodo operativo su un lavoro di squadra e coinvolgimento di vice sindaco, assessori e consiglieri, così da fare sentire tutti impegnati e responsabili nelle varie deleghe che ha assegnato ai vari soggetti.

«In questi primi mesi - afferma Marco Pedussia - abbiamo impostato un lavoro di gruppo che vede coinvolti tutti i componenti di maggioranza. Ho assegnato deleghe a cascata dal vice sindaco e dagli assessori fino ai consiglieri comunali, così da far sentire tutti responsabili e protagonisti del nostro mandato improntato sul “fare” per rendere migliore Sommariva Bosco.

Abbiamo già ultimato alcuni interventi tra cui la pulizia di tombini e strade, varie manutenzioni ed abbellimento del paese con un occhio di riguardo alle frazioni. Un esempio a riguardo è la posa dei cartelli che segnalano le varie frazioni, un segno di appartenenza al Comune.

Nel mese di ottobre partiranno i lavori appaltati per circa 60 mila Euro, di cui 25 mila Euro da contributo statale e 35 mila Euro dal Comune, destinati all’asfaltatura di diverse strade, tra cui  quella importante in Frazione Paolorio, un tratto molto lungo in cui saranno anche rifatte le strisce laterali di segnalazione.

La strada che porta al cimitero sarà riasfaltata per due terzi e verranno posizionati dossi per rallentare il traffico dei mezzi pesanti. Nel cimitero invece tra lavoro di ristrutturazione e attivazione di un montascale per i loculi a piano rialzato verranno investiti 20 mila Euro da risorse del Comune.

Non ultimi l’intervento appaltato per 70 mila Euro e che inizierà nei primi mesi del 2023, inerente l’efficientamento energetico e i lavori ai giardini pubblici vicini alla stazione ferroviaria, e quello per il miglioramento delle condizioni sanitarie per la chiesa dei Battuti».


E si guarda anche al prossimo futuro con la partecipazione a numerosi bandi ed con la riorganizzazione degli uffici comunali: «Abbiamo studiato importanti progetti presentati in bandi statali e regionali, da cui speriamo di ricavare soddisfazioni. Progetti per parchi giochi per bambini e famiglie, per parcheggi rosa, per servizi digitali alla cittadinanza, per la digitalizzazione del sistema comunale, per l’efficientamento energetico nelle vecchie scuole ora adibite a teatro, sala conferenza e luogo di ritrovo per le associazioni.

Ancora un bando per il restauro dei quadri del pittore Gian Maria Borri, e due bandi per progetti vari della Fondazione CRC. E soprattutto quello per la ristrutturazione antisismica del plesso scolastico valutata 2 milioni e 500 mila Euro circa, progetto presentato in Pnrr come bando statale, e nel quale crediamo molto.

Senza le risorse umane però non si fa molto. Abbiamo messo in campo anche la riorganizzazione degli uffici comunali, necessaria per ringiovanire il personale dopo il pensionamento di diversi storici impiegati. Su questo stiamo lavorando, facendo i conti con gli aspetti burocratici che purtroppo condizionano. Crediamo di portare gli uffici a pieno regime entro giugno 2023», 
conclude Marco Pedussia.

Livio Oggero

WhatsApp Segui il canale di LaVoceDiAlba.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium