L’estate 2022 dei rifugi delle Alpi Marittime e Cozie è stata caratterizzata, all'avvio della stagione, dal grande timore di una anticipata chiusura a causa della siccità, per fortuna contrastata dai primi temporali di agosto che hanno portato un po’ di sollievo in quota.
Una stagione che ha visto il ritorno all'operatività dei presidi alpini, dopo il Covid, con risultati positivi in tema di ospitalità. Si sono visti i primi gruppi stranieri e i gruppi organizzati di tutte le nazionalità. Un bel ritorno alla montagna anche per le guide alpine e gli accompagnatori, per i corsi CAI e i tour operator. Si è assistito alla ripresa delle traversate: Grande Traversata delle Alpi (GTA), giro del Monviso e del Marguareis; un notevole interesse si sta verificando anche per la nuova iniziativa del CAI denominata Sentiero Italia (SI) che collega tutte le Alpi e l’Appennino. La cartografia del Sentiero Italia può essere scaricata a questo link: https://sentieroitalia.cai.it/cartografia-digitale-sentiero-italia-cai/
Persiste comunque una situazione idrica critica da affrontare in modo serio e preventivo, con acqua disponibile di vecchissima data, attinta da antichi e profondi ghiacciai, quelli sotto le morene. Le temperature continuano ad essere alte con una minima notturna di 6/7 gradi.
Paolo Salsotto presidente sezione Cai Cuneo: “Per quanto riguarda i rifugi del CAI di Cuneo (Soria-Ellena, Morelli-Buzzi, Livio Bianco, Remondino e Gardetta) la stagione si può considerare sicuramente positiva, con il ritorno di tanti stranieri. La fine della pandemia ha consentito anche una ripresa del numero dei pernottamenti rispetto al 2021, quando erano ancora sotto la media”.
Dario Miretti, presidente Parco del Monviso: “È stata una stagione molto positiva dal punto di vista delle presenze, con il ritorno degli stranieri. Abbiamo riscontrato passaggi in forte incremento rispetto alle due passate estati, numeri superiori al periodo pre-Covid. Del resto sappiamo che il Giro del Monviso rappresenta una meta molto ambita. Numerosi i passaggi, superiori alle aspettative, presso i nostri Centri Visita di Casteldelfino, Crissolo (Pian del Re) e Revello: un segnale di interesse nei confronti dell’approfondimento sui temi della biodiversità e della montagna”.
In queste settimane è prevista la chiusura di tutte le strutture alpine delle Alpi Marittime e Cozie:
- Soria-Ellena sarà aperto fino al 18 e poi nel fine settimana del 24-25 settembre su prenotazione
- Livio Bianco: aperto fino al 18 e poi nei fine settimana fino all'1-2 ottobre su prenotazione
- Remondino, Gardetta e Morelli-Buzzi saranno aperti fino al 18 settembre.
- Bozano: aperto fino a domenica 18 settembre
- Questa: chiuso
- Pagarì: aperto fino al 25 settembre con orario ridotto
-Valasco: aperto fino al 25 settembre e nei fine settimana ottobre fino ad inizio ottobre
- Quintino-Sella: aperto fino al 18 settembre e in fase di valutazione la continuità nelle prossime settimane
- Vallanta chiude il 18 settembre
- Giacoletti chiude il 15 settembre
- Alpetto: aperto fino al 18 settembre e domenica 24
- Bagnour: aperto nei week end fino ad ottobre