/ Agricoltura

Agricoltura | 12 settembre 2022, 20:50

Iscriviti al corso sull’agricoltura di Precisione

Tecnico superiore delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali - Le lezioni d’aula e di laboratorio si terranno presso il CNOS-FAP di Fossano

Iscriviti al corso sull’agricoltura di Precisione

Nell’antica Roma per ogni chicco di grano seminato, se ne raccoglievano 4. Oggi ogni chicco ne frutta circa 50. Un enorme passo avanti dovuto a numerosi cambiamenti: sono cambiate le sementi, le tecniche, gli strumenti di lavoro. Oggi l’agricoltura avrebbe la possibilità di sconfiggere la fame nel mondo, se non ci fossero enormi disparità di accesso alle risorse alimentari.

La nuova sfida che si sta affrontando non è produrre di più, ma produrre meglio. Cioè risparmiare. Produrre meglio vuol dire salvaguardare le risorse riducendo i costi: l’agricoltura non ha risorse illimitate (la terra coltivabile, ad esempio, non può essere aumentata) e non può espandersi all’infinito.

Occorre allora applicare anche all’agricoltura tecnologie che permettano di rendere più efficaci le attuali pratiche lavorative, senza ricorrere però a massicci investimenti in risorse: queste sono sempre più scarse, dunque sempre più costose.
Sta così nascendo anche l’agricoltura 4.0, come già è avvenuto per l’industria e per i servizi; un percorso per chi ama lavorare dinamicamente all’aria aperta, sviluppando un’agricoltura innovativa, capace di sfruttare i benefici dell’informatica da applicare a tecnologie già esistenti, in un’attività che sfrutti al meglio le statistiche, le informazioni, gli archivi.

Per questa ragione è nata, nel panorama degli ITS agroalimentari del Piemonte, una nuova proposta legata all’Agricoltura di Precisione: si tratta del corso per Tecnico superiore delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali.

Il corso, analogamente agli altri percorsi ITS, è basato su un biennio di studi, 1.800 ore di corsi in aula e laboratori, di cui 680 in stage.
Cosa è un corso I.T.S.? È un percorso professionalizzante post diploma ad alta tecnologia collegato al sistema produttivo che collabora nella gestione delle lezioni: i formatori provengono in maggioranza dal mondo dell’impresa e affrontano ogni giorno i temi e le necessità della produttività agricola. L’obiettivo del percorso formativo è quello di preparare i quadri intermedi specializzati che possano aiutare a governare e sfruttare il potenziale delle soluzioni di Impresa 4.0 nelle aziende.

La figura professionale del Tecnico dell’Agricoltura di Precisione opererà nell’ambito delle nuove tecnologie poste al servizio dell’azienda agricola.

Il suo profilo tecnologico concerne l’aumento di produttività e la sostenibilità aziendale da raggiungere grazie alle tecnologie dell'informazione e all’approfondimento delle conoscenze nell’ambito della meccanizzazione agricola. Sarà al tempo stesso esperto nei processi produttivi ed esperto nell’analisi di dati e informazioni che migliorino la gestione aziendale riducendo gli sprechi e aumentando la prontezza e l’accuratezza delle lavorazioni.

Le lezioni d’aula e di laboratorio si terranno presso il CNOS-FAP di Fossano.
Il corso sarà presentato nei seguenti incontri:

  • 13 settembre alle ore 16:30 presso “Gli orti di nonna Domenica” in località Santo Stefano a Fossano. Sarà disponibile una navetta in partenza dalla stazione ferroviaria per chi arriverà in treno (indicare la propria partecipazione a sede_fossano@its-agroalimentarepiemonte.it)
  • 27 settembre alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’IIS “Vallauri” di Fossano

informazione pubblicitaria

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium