/ lavocedialba.it

lavocedialba.it | 21 giugno 2022, 19:41

Gioco, allenamento individualizzato ed autonomia nel metodo GAIA della Primaria di Camerana

Un mix di strategie che mirano a fornire ai bambini gli strumenti utili per imparare in modo autonomo

Nelle foto: i bimbi che hanno partecipato al metodo GAIA della scuola Primaria di Camerana

Nelle foto: i bimbi che hanno partecipato al metodo GAIA della scuola Primaria di Camerana

G come gioco, AI come allenamento individualizzato, A come autonomia. Sono questi, in sintesi, gli ingredienti principali del metodo GAIA, alla base della sperimentazione didattica della Scuola Primaria di Camerana. 

Si tratta di un mix di strategie che mirano a fornire ai bambini gli strumenti utili per imparare in modo autonomo. Ogni alunno ha un programma di allenamento strutturato sulla base delle personali esigenze formative: in questo modo tutti vivono le proprie caratteristiche, non come differenze o  difficoltà, ma come risorse fondamentali per il gruppo classe, realizzando concretamente una vera inclusione perchè in questo contesto di attenzione al singolo, ogni bambino si sente accolto e valorizzato, creando, naturalmente, armonia nella classe. 

In particolare, ogni alunno ha una lavagnetta personale con un elenco di attività da scegliere che sono più semplici per chi è più in difficoltà o più numerose per chi è più veloce. L’allenamento è, in gran parte di carattere ludico, quindi improntato sul gioco, nell’ottica dell’imparare giocando; la libera scelta, poi, stimola e motiva all’apprendimento e sviluppa l’autonomia.

Inoltre, in linea con la moderna pedagogia del learning by doing (imparare facendo), la scuola si è attrezzata sia con un’aula multitasking, all’interno, inaugurata a dicembre, in cui i bambini possono fare esperimenti, giochi didattici, attività per migliorare le relazioni e di rilassamento, sia con uno spazio all'esterno in cui sono state realizzate due aule all’aperto ed è stato avviato l’orto, che i bambini hanno accudito con cura quotidianamente. 

Da alcune settimane, poi, l’ambiente di apprendimento all’aperto ospita alcune nuove amiche: la scuola infatti ha adottato venti chiocciole, gentilmente concesse dall’azienda agricola “La Lumassa” di Camerana. I gestori, fratelli Fresia, hanno dedicato un pomeriggio agli alunni cameranesi, costruendo con loro un recinto per le nuove ospiti e spiegando le tecniche migliori per allevarle e prendersene cura.

In questo anno scolastico appena concluso, dunque, la sperimentazione è entrata nel vivo e si è arricchita di nuovi elementi. “Trasformare la scuola, rendendola una comunità dove gli alunni possono imparare, sviluppando competenze che evidenzino il loro carattere, il loro talento e la propria intelligenza, sviluppando il loro spirito critico,  è l’obiettivo del “Metodo GAIA”, commenta la consulente psicopedagogica dell’Istituto, dottoressa Paola Bonino - Il docente non trasmette solo competenze ma indirizza gli allievi alla ricerca delle abilità che stanno dentro a ciascuno, indirizzando gli allievi alla ricerca individuale e collettiva del proprio apprendimento che poi diviene sapere. Dare ai bambini gli strumenti per ragionare ed affrontare il mondo è il modo migliore per permettere loro di diventare degli adulti competenti”.

Il bilancio, dunque, è sicuramente positivo e, per questo, le insegnanti e la collaboratrice ringraziano l’Istituto Comprensivo, l’Amministrazione comunale e tutte le famiglie per il prezioso e costante supporto.

Per concludere al meglio un anno ricco di successi, gli alunni sono stati protagonisti di una bellissima festa martedì 7 giugno: nell’occasione hanno proposto ad un pubblico emozionato di genitori e nonni, canti e poesie che hanno segnato le tappe del percorso formativo del 2021/2022.

redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium