Tre mila, quattro mila, forse cinque mila... le manifestazioni sono sempre un balletto di numeri, ma di sicuro, quella di ieri a Cuneo, è stata la più partecipata di sempre in città.
Il Pride organizzato dall'Arcigay del capoluogo della Granda è stato una bellissima festa, dove si sono visti tanti tanti giovani, tante famiglie e tanta allegria vera. Colori, musica, slogan, canti. Un serpentone che ha attraversato corso Nizza partendo da piazza Europa, per poi raggiungere il parco della Resistenza attraverso il Rondò e viale degli Angeli.
Sulla pagina Facebook dell'Arcigay Cuneo è stato pubblicato un post per dire grazie. Si attendevano circa 1000 persone, si sperava in 2mila, ma sono state molte molte di più le persone che a Cuneo hanno manifestato per i diritti LGBTQ+
Una sfilata fra due li di folla, tante foto, video, facce colorate, il tutto all'insegna dell'arcobaleno e della diversità.
Riprendiamo il post pubblicato dalla sezione cuneese dell'Arcigay:
"5.000 persone e i colori dell’arcobaleno hanno sfilato per le strade del centro di Cuneo per il primo Pride della storia nel capoluogo della Granda.
Una festa gioiosa e ordinata che ha richiamato tanti giovani ma anche famiglie, adulti e più anziani. Presenti al corteo oltre al Sindaco Borgna, il Presidente nazionale di Arcigay Luciano Lopopolo, il Ministro per le Politiche giovanili On. Fabiana Dadone, l’On. Chiara Gribaudo.
“Siamo felicissimi per l’ottima riuscita della manifestazione - ha dichiarato la Presidente di Arcigay Cuneo “Granda Queer” Elisabetta Solazzi - non ci aspettavamo una partecipazione così numerosa. Le persone LGBTQ+ della Granda insieme ad amici e familiari hanno marciato insieme per i nostri diritti e per affermare che esistiamo e la città ha risposto in un modo straordinario. Come comunità non avevamo mai visto una Cuneo così solidale. Da oggi abbiamo la certezza che siamo tanti e che non siamo soli. Da parte mia e di tutto il direttivo un sentito ringraziamento all’Amministrazione Comunale uscente con cui abbiamo lavorato molto bene e a tutte le associazioni che ci hanno aiutato e a tutte le persone che si sono unite a noi in quest’importante traguardo da cui non si può retrocedere per la città e per i diritti di tutte le persone”.
Le foto che pubblichiamo sono di Felice Marra, disponibili al seguente link https://flic.kr/s/aHBqjzSUGY