Parlare di Alba al mondo grazie agli ortaggi: questa è la prossima affascinante sfida che la città affronterà il prossimo 20 luglio all’incontro internazionale delle Città Creative che si terrà a Santos, in Brasile.
Luci accese sulla capitale delle Langhe grazie al segretariato UNESCO che ha voluto inserire il progetto ORTOgrafia del Comune di Alba tra i più importanti a livello mondiale sul tema della resilienza e dell’azione rispetto al tema del clima, invitando una delegazione cittadino ad illustrarlo durante questo importante appuntamento.
Un progetto che si basa sulla capacità di sfruttare le risorse culturali e creative cittadine e il potenziale locale per risolvere le sfide urbane contemporanee. Ideato nell’ambito delle attività di Alba Città Creativa, è frutto della collaborazione tra il Comune di Alba, l’associazione Sinergie Outdoor, l’orto dello chef Enrico Crippa, la famiglia Ceretto, lo chef Luciano Tona e gli istituti comprensivi cittadini.
ORTOgrafia è parte del progetto “Biodiversità Stellata/Biodiversité Étoilée” ed è stato finanziato dal programma Interreg V-A Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020 nell’ambito delle attività di partenariato che coinvolgono il Comune di Alba come soggetto capofila, il GAL Langhe Roero Leader, il Comune di Cogne, la Ville de La Motte-Servolex e la Commune du Bourget-du-Lac.
Lanciato in modo sperimentale nell’estate 2021 prevede tre fasi: una prima esperienza alla scoperta dell’orto di Enrico Crippa, chef tre stelle Michelin del ristorante Piazza Duomo, un secondo momento di gioco e scoperta del valore della terra e dell’acqua al parco didattico "Le Colline di Giuca" a Baldissero d'Alba, e l’atto conclusivo basato sull’esperienza di cucina con gli ortaggi.
La delegazione albese sarà formata dall’assessore al Turismo Emanuele Bolla, dalla presidentessa della commissione ambiente Stefania Balocco, e da altri esponenti in via di definizione. E lo stesso assessore dichiara: «È stato premiato un progetto di grande valore a cui teniamo molto, frutto del lavoro congiunto di tante professionalità a cui va il nostro sincero ringraziamento. L’interesse dimostrato dall’UNESCO ci gratifica e ci spinge a fare sempre di più per fare conoscere a livello mondiale la capacità e l’indole albese di guardare al futuro in modo innovativo, ma sempre con i piedi piantati a terra e, in questo caso, negli orti e nella biodiversità del territorio. Ci prepariamo, insieme alla presidente della commissione ambiente Stefania Balocco, a partire con grande entusiasmo, felici di poter raccontare al mondo delle città creative quello che stiamo facendo ad Alba»