Si è tenuto a Costigliole Saluzzo l'ultimo incontro della rassegna Storie del Viso. Tema odierno Terres Monviso e natura e biodiversitá del Monviso, ospiti il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni e il prof. Gianfranco Marengo, giá presidente del Parco del Monviso.
Mauro Calderoni ha illustrato il progetto di Terres Monviso, grande realtá territoriale e turistica che coinvolge il territorio che va da Bagnolo Piemonte a Demonte, che abbraccia le valli occitane del cuneese dalla Stura, al Po, all'Infernotto.
Una visione di insieme che proprio quest'anno é stata inserita da un noto tour operator tedesco. Ma non solo turismo, rapporti con la Francia, esperienze commerciali, artigianali, agricole, amministrative.
Gianfranco Marengo ha invece presentato una relazione con il Monviso protagonista, dal giro di Viso, alle esperienze storiche dei saraceni, dei valdesi, sino alle peculiaritá naturalistiche di questa montagna unica, anche per l'alpinismo.
Profondo conoscitore del territorio, Marengo, ha fatto riferimenti anche al rifugio Alpetto, il primo rifugio alpino del Cai e a quanto intimo sia il rapporto tra natura, uomo e montagna.