/ Attualità

Attualità | 13 maggio 2022, 18:08

Ad Alba in corso Europa ora si può conoscere meglio la natura: inaugurato il "Bosco didattico"

Presenti piante autoctone che le persone potranno vedere e conoscere anche grazie a un QR Code presente sui cartelli informativi. «Il bosco, aperto a tutti, può essere il luogo ideale per famiglie, bambini, scuole, dove imparare ad amare le piante ed a studiarne le caratteristiche» dichiara l'assessore Elisa Boschiazzo

Il bosco didattico in corso Europa ad Alba

Il bosco didattico in corso Europa ad Alba

Corso Europa ad Alba si conferma una zona della città in evoluzione. Tempi di cambiamenti non solo per la viabilità ma anche in ottica natura. Questa mattina (13 maggio), dopo il rinvio per maltempo nello scorso weekend (precisamente venerdì 6 maggio), è stato inaugurato il “Bosco didattico” nell’area verde davanti a Radio Alba. Un’idea voluta dall’assessore Elisa Boschiazzo che ha trovato nel Rotary di Alba e Canale due validi alleati per donare alla città un’area dove poter conoscere le piante.

Sono presenti  farnie, roverelle, carpini, aceri campestri, olmi cigliati, tigli, ciliegi selvatici, meli selvatici, biancospini, sorbi. Tutte piante autoctone che racconteranno la natura. Basta inquadrare il QR Code sul cartello informativo ed il gioco è fatto. Un modo per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e per conoscere sempre meglio la natura che ci circonda.
La seconda fase del programma sarà la piantumazione nei cortili e giardini interni delle scuole primarie della città, di almeno una pianta di frutti “antichi”: sorbo, gelso, melo/pero cotogno, corniolo, melograno, nespolo, susino ramassin, pero martin…

«Sono soddisfatta di aver reso possibile questa idea - afferma l’assessore Elisa Boschiazzo – e ringrazio i Rotary di Alba e di Canale per l’aiuto, e l’architetto Flavio Porro che ha seguito tutta la parte di progettazione e piantumazione degli esemplari.
Il bosco, aperto a tutti, può essere il luogo ideale per famiglie, bambini, scuole, dove imparare ad amare le piante ed a studiarne le caratteristiche».

Livio Oggero

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium