Anche Cuneo ha celebrato la libertà (in senso lato e, stante la data odierna, la liberazione dal dominio nazifascista) con la sua tradizionale marcia fiaccolata, nella serata di ieri (domenica 24 aprile).
La Fiaccolata della Libertà ha avuto inizio dal Parco della Resistenza alle 20.30, e si è poi spostata - accompagnata dalla banda musicale "Duccio Galimberti" - verso piazza Virginio passando lungo viale degli Angeli, rondò Garibaldi, piazza Galimberti e via Roma. Davanti al museo Casa Galimberti le fiaccole sono state spente in segno di rispetto.
In apertura, il saluto del sindaco uscente Federico Borgna e l'orazione, quest'anno affidata alla scrittrice Chiara Colombini.
Una volta in piazza Virginio sono state realizzate letture dagli archivi della Fondazione Nuto Revelli e dell'Istituto storico della Resistenza. Quindi, spazio alla musica con il concerto dei Veeblefetzer.