In Italia, al termine del quarto trimestre 2021, il numero di startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese è pari a 14.077, in aumento di 45 unità (+0,3%) rispetto al trimestre precedente. Il dato emerge dall'ultimo report realizzato da Unioncamere e Infocamere.
Secondo il regime vigente lo status di startup innovativa viene assegnato alle società di capitali costituite da meno di cinque anni, con fatturato annuo inferiore a cinque milioni di euro, non quotate e in possesso di determinati indicatori relativi all’innovazione tecnologica previsti dalla normativa nazionale.
La Lombardia rimane la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup innovative: 3.749, pari al 26,6% del totale nazionale. Seguono il Lazio (1.700, 12,1% del totale), la Campania con 1.290 startup (9,1%) e il Veneto con 1.110 (7,9%). In coda figurano la Basilicata con 132 (0,9%), il Molise con 81 (0,6%) e la Valle d’Aosta con 21 (0,2%). La Liguria ne conta invece, 245. Il Trentino-Alto Adige è la regione con la più elevata incidenza di startup innovative in rapporto al totale delle società di capitali con meno di cinque anni e cinque milioni di fatturato annuo: circa il 5,5% è una startup innovativa. Seguono in graduatoria la Lombardia (5,1%) e il Friuli-Venezia Giulia (5%). Chiudono la classifica la Sicilia, la Sardegna e la Puglia (tutte con poco più del 2,5%). nazionale).
Se si considera il numero di startup innovative in rapporto al numero di nuove società di capitali attive nella provincia, Cuneo si colloca nella parte alta della classifica - al 6° posto - : quasi il 5,5% delle società di capitali avviate negli ultimi cinque anni e con meno di cinque milioni di fatturato è una startup innovativa.
Al 1° gennaio 2022, i soci delle 14.077 startup innovative per cui è disponibile il dato risultano 67.940, cioè 499 in meno rispetto al 30 settembre (-0,7%). Tra le oltre 386 mila società di capitali costituite in Italia negli ultimi cinque anni e ancora in stato attivo, il 3,7% risultava registrata come startup innovativa alla data della rilevazione. Il capitale sottoscritto complessivamente dalle startup risulta in aumento, attestandosi a quota 938 milioni di euro, per un capitale medio pari a 64.898 euro a impresa.
Per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività, i nuovi dati indicano che il 75,7% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese, il 16% opera nel manifatturiero e il 3% nel commercio. In alcuni settori economici l’incidenza delle startup innovative sul totale delle nuove società di capitali appare rilevante: è una startup innovativa il 40,7% delle nuove aziende che fabbricano computer, il 45,2% di quelle che fanno software e addirittura oltre il 71,4% di quelle attive in ricerca e sviluppo.
Emerge poi, che le startup innovative con una prevalenza femminile – ossia, in cui le quote di possesso e le cariche amministrative sono detenute in maggioranza da donne – sono 1.854, il 13,2% del totale: incidenza nettamente inferiore rispetto al 20,8% osservato l’universo delle neo-società di capitali. Le startup innovative in cui almeno una donna è presente nella compagine sociale invece, sono 6.036, il 42,8%: una quota anch’essa inferiore a quella fatta registrare dalle altre nuove società di capitali (45%).
Le startup innovative a prevalenza giovanile (under 35) sono 2.641, il 18,8%. Si tratta di un dato di tre punti percentuali superiore rispetto a quello riscontrato tra le nuove aziende non innovative (15,4%). Ancora maggiore è la differenza se si considerano le aziende in cui almeno un giovane è presente nella compagine sociale: queste rappresentano il 42,5% delle startup (5.988 in tutto), contro il 32,7% delle altre imprese. Infine, le startup innovative con una compagine sociale a prevalenza straniera sono 511, il 3,6%, quota inferiore a quella osservata tra le altre nuove società di capitali (9,8%). Per contro, le startup innovative in cui è presente almeno un cittadino non italiano sono il 14,5% (2.035), proporzione abbastanza più simile a quella riscontrata tra le società di capitali (15,9%).
In Breve
martedì 06 giugno
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Agricoltura
Attualità