/ Langhe

Langhe | 16 novembre 2021, 09:33

A Cherasco il convegno storico “1915-1945: trent’anni di guerra"

Appuntamento sabato 20 novembre alle 9 presso il Teatro Salomone

A Cherasco il convegno storico “1915-1945: trent’anni di guerra"

Sabato 20 novembre 2021 a Cherasco, presso il Teatro Salomone in Via San Pietro 41, si terrà il convegno “1915-1945: trent’anni di guerra. Cherasco: specchio di anni complessi e difficili”.

L’iniziativa, organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e dal Comune di Cherasco, con la collaborazione dell’associazione Cherasco Cultura e il sostegno della Banca di Cherasco, intende presentare i risultati dello studio condotto da alcuni importanti ricercatori circa un periodo significativo della storia della città quale quello del trentennio 1915-45.

Le relazioni che si susseguiranno nel corso dell’intera giornata a partire dalle ore 9 affronteranno l’argomento da punti di vista diversi, da quello militare, a quello economico-sociale.

L’iniziativa, aperta al pubblico, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid19 vigenti.

In particolare i partecipanti dovranno essere muniti di green-pass in corso di validità.

Info: 349.1934153 info@istitutoresistenzacuneo.it

PROGRAMMA:

Ore 9

Saluto delle autorità

Il contesto

Moderatore: Ferdinando Sanfelice di Monteforte

- Edoardo Gautier: Introduzione al convegno;

- Ferdinando Sanfelice di Monteforte (Ammiraglio di Squadra): Rapporti Italia-Alleati 1943-1945;

- Michele Calandri (Istituto Resistenza Cuneo): Seconda guerra mondiale: i fronti di guerra e le perdite cheraschesi;

- Livio Berardo (Istituto Resistenza Cuneo): Le peripezie della cassa della 4ª Armata da Alba a Carrù (via Cherasco) tra partigiani, fascisti e avventurieri;

- Marco Ruzzi (Istituto Resistenza Cuneo): Note storiche a proposito della lotta di liberazione nel Cheraschese;

- Adriana Muncinelli (Istituto Resistenza Cuneo): Un’antica comunità ebraica durante le leggi razziali;

- Domande, interventi e discussione.

Ore 12.30 Pausa

Ore 15,00 Ripresa lavori

Il territorio

Moderatore: Pierluigi Garelli

- Attilio Ianiello (Comizio Agrario Mondovì): L’agricoltura cheraschese nella prima metà del ‘900, tra innovazione e tradizione

- Barbara Davico (Biblioteca di Cherasco): I caduti della Grande Guerra nella memoria dei cheraschesi.

- Francesca Pogliano Petitti di Roreto: La vita quotidiana a Cherasco durante la Grande Guerra nella corrispondenza familiare del generale Carlo Petitti di Roreto;

- Francesco Bonifacio Gianzana (già responsabile dell’archivio storico del comune di Cherasco): Sanare le ferite della guerra: l’azione del Comitato di Liberazione (CLN) di Cherasco 1945-46;

- Attilio Piovano (Conservatorio di Torino): La musica come strumento sensibile: aspetti della creatività musicale europea ai tempi della Grande Guerra;

Conclusioni

- Pierluigi Garelli (direttore Istituto Resistenza Cuneo).

comunicato stampa

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium