Come per le altre discipline, anche il ciclismo continua a vivere mesi molto turbolenti per via dei contagi. Tuttavia da poco il Congresso Direttivo dell'UCI (unione ciclistica internazionale) ha presentato in maniera ufficiale i calendari delle gare di questo 2021.
Al momento risultano confermate tutte le prove che da qualche anno fanno parte del calendario ufficiale, a cominciare dal Trofeo Laigueglia, il quale, però, slitta ad inizio febbraio e va ad essere l'apripista della sede di di corse sul suolo italiano che culminano nella Milano - Sanremo.
Sono cinque gli appuntamenti in territorio italiano che rientrano nel UCI World Tour di scena sul suolo italiano, tutti organizzati da Rcs Sport: Strade Bianche, Tirreno -Adriatico e Milano - Sanremo a marzo; del 103º Giro d’Italia nel mese di maggio; del Lombardia ad ottobre, pochi giorni dopo il Mondiale di Fiandre 2021.
Nove gli appuntamenti ProSeries (ossia la vecchia Hors Categorie): il già citato Laigueglia; il GP Industria e Artigianato di Larciano a marzo; il Giro di Sicilia e il Tour of the Alps ad aprile; la Coppa Sabatini a settembre; Giro dell’Emilia, Coppa Bernocchi, Tre Valli Varesine, Gran Piemonte e Milano - Torino ad ottobre.
Cinque le corse a tappe: si tratta di Tirreno - Adriatico, Settimana Internazionale Coppi e Bartali, Giro di Sicilia, Tour of the Alps e Adriatica Ionica Race. Per quanto concerne le collocazioni, salta all’occhio lo spostamento della Coppa Agostoni e della Coppa Bernocchi, che si avvicinano alla sorella Tre Valli e si collocano dopo il Mondiale.
Il tour Gran Piemonte, nato nel 1906 che di solito prende il via prima della "Classica delle foglie morte" ovvero il Giro di Lombardia, è la corsa in linea maschile di ciclismo su strada più attesa per il Piemonte meridionale (fra le province di Alessandria, Asti e Cuneo). Conosciuto fino al 2008 come Giro del Piemonte, fa parte del Trittico d'autunno e dal 2005 fa parte del circuito UCI Europe Tour, classe 1.HC.
Senza dubbio un percorso entusiasmante e impegnativo per le variazioni altimetriche e la varietà di percorsi, fra spazi collinari aperti e strisce di asfalto all'interno di antichi borghi. "Sono scenari di gara molto utili alle aziende Hi-Tech del settore ciclistico - spiega Priscilla Ferrante in una nota su ReviewBox - perché il fondo di gara richiede il monitoraggio delle variazioni di performance atletica e meccanica, fornendo utilissimi dati per il miglioramento dei sensori per ciclocomputer, nonché per l'implementazione degli algoritmi alla base di tracker e smartglass sempre più adottati dagli assi della due ruote in costante contatto con la propria squadra di supporto".
Lo svolgimento di competizioni sportive è anche un’occasione importante per il rilancio del turismo territoriale, dando visibilità spesso a incantevoli angoli meno conosciuti e battuti. E nell'attesa del tour Gran Piemonte, cresce l'attesa per conoscere il vincitore del Premio Ancalau di quest'anno dopo lo stop forzato.