/ Attualità

Attualità | 08 maggio 2020, 10:02

Auguri allo scrittore e banchiere Beppe Ghisolfi, 71 anni e non sentirli guardando al futuro

Appuntamento il 12 maggio al convegno online sul tema “Il ruolo delle fondazioni bancarie (e delle banche) nell’attuale stato di emergenza”, sul canale YouTube di Università Mercatorum

Auguri allo scrittore e banchiere Beppe Ghisolfi, 71 anni e non sentirli guardando al futuro

Un passato da insegnante, giornalista, anchorman, banchiere. Oggi superstar della tv e scrittore di successo. È sempre lui, Beppe Ghisolfi: primo della classe anche in piena emergenza Coronavirus.

Se la politica si impantana, per capire cosa ne sarà di noi e del nostro portafogli, conviene volgere lo sguardo ai suoi numerosi interventi pubblici. In questi ultimi mesi ha preso appunti, ha elaborato riflessioni e ha messo insieme i ricordi e i tasselli della sua vita. Da dove partiamo? Dal 7 maggio del 1949, l’anno di nascita ovviamente. Dici Beppe Ghisolfi e dici molte cose insieme. Dici studio, dici lavoro, dici economia e naturalmente banca e soprattutto finanza.

Pronti, via. Si parte. Nel campo dell’informazione Ghisolfi ha diretto note emittenti televisive locali ed il quotidiano Il Giornale del Piemonte, adesso è direttore responsabile del magazine “Banca Finanza”. È entrato nel mondo della finanza con ruoli di primo piano: già presidente della Cassa di Risparmio di Fossano, vicepresidente dell’Abi (oggi è consigliere esecutivo) e vicepresidente dell’Associazione delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio, attualmente ricopre il ruolo di vicepresidente e tesoriere del Gruppo Europeo delle Casse di Risparmio.

Ma è chiaro che il curriculum non si ferma qui. Il professor Beppe Ghisolfi è componente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) in rappresentanza delle categorie delle imprese, nonché Consigliere a vita della Fondazione Carnegie, con sede al Ministero degli Interni. La sua alta statura umana e professionale gli ha guadagnato i titoli di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta, Cavaliere del Santo Sepolcro e Cittadino Onorario di Fossano.

Ha attraversato crisi economiche, spiegato quanto accadeva in Italia e nel mondo e scritto libri che hanno fatto scuola, a partire da Manuale di Educazione Finanziaria (2014) e Banchieri (2018), fino a Lessico Finanziario (2019) e Le fondazioni bancarie. Manuale di navigazione (2020), tutti best seller editi da Aragno.

Noto per il suo impegno a favore dell’educazione finanziaria, il professor Ghisolfi è docente di prospettive finanziarie del Master di primo livello “Must” dell’Università di Pavia, istituito per studenti e professionisti che abbiano conseguito una laurea almeno triennale.

Da oltre 50 anni dialoga, convince e istruisce le famiglie italiane. Con uno stile che il pubblico potrà apprezzare nel convegno online sul tema “Il ruolo delle fondazioni bancarie (e delle banche) nell’attuale stato di emergenza”, in calendario il prossimo 12 maggio, alle ore 16.

In diretta streaming sul canale YouTube di Università Mercatorum, ci saranno il Rettore Giovanni Cannata (Apertura dei lavori); Paolo Revigliono, Professore Ordinario di Diritto Commerciale e Notaio in Torino (Intervento di presentazione); Alberto Rizzo, Avvocato Cassazionista braidese e Direttore generale Accademia di Educazione Finanziaria (L’emergenza non può giustificare l’eccezione); Giandomenico Genta, Presidente Fondazione CRC (Il ruolo delle fondazioni bancarie nell’attuale contesto).

E poi lui, l’esimio Beppe Ghisolfi con il contributo dal titolo “L’economia riparte con le banche”. Ma ha davvero 71 anni?

Silvia Gullino

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium